Contributi e Opinioni 20 Dicembre 2021 13:29

Radioterapia oncologica ad altissima precisione e sedute “tattoo free”: il nuovo acceleratore del Campus Bio-Medico

Grazie al sistema Vision-RT (Surface Guided Radiotherapy) il macchinario è in grado di eseguire il controllo del corretto posizionamento del paziente e del bersaglio clinico durante l'erogazione del fascio di radiazioni

Altissima precisione dei trattamenti oncologici, riduzione degli effetti collaterali, sedute “tattoo free” che evitano tatuaggi permanenti e riducono l’impatto psicologico sui pazienti: con l’entrata in funzione del secondo acceleratore lineare Truebeam cresce la qualità delle cure del centro di Radioterapia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

Grazie all’installazione di tecnologie di ultima generazione come il sistema Vision-RT (Surface Guided Radiotherapy) il nuovo acceleratore lineare TrueBeam del centro di via àlvaro del Portillo oltre a poter indirizzare il fascio di radiazioni contro la massa tumorale con precisione millimetrica è in grado di eseguire il controllo del corretto posizionamento del paziente e del bersaglio clinico durante l’intera erogazione del trattamento.

Il nuovo macchinario permette di eseguire le verifiche pretrattamento con il sistema “Cone Beam CT4D” che tiene conto del fattore tempo del passar del tempo per gli organi che tendono a muoversi insieme al respiro (come polmoni, fegato e pancreas). Inoltre utilizza un moderno lettino “a 6 gradi di libertà” in grado posizionare automaticamente il paziente con il massimo dell’autonomia.

Da oggi tutte le prestazioni in radioterapia erogate presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico sono eseguite con tecniche di livello avanzato che semplificano fortemente il trattamento di molte patologie tumorali, evitando il ricorso alla chirurgia in un gran numero di casi. Di volta in volta il trattamento radioterapico è indirizzato e dosato in maniera personalizzata grazie al lavoro di un team specializzato di medici e fisici. Tumori localizzati ovunque nel corpo come quelli della prostata, della pleura o del midollo spinale e dell’addome superiore vengono colpiti più efficacemente e senza intaccare la funzionalità di altri organi vitali, sani e spesso molto vicini all’organo da curare.

“Si tratta di un elemento di ulteriore crescita nel servizio alla cittadinanza per il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico che oggi con la sua Radioterapia è in grado di trattare oltre 2000 pazienti l’anno e vuole essere un punto di riferimento in questo settore – commenta il direttore generale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Paolo Sormani –. Nonostante gli ostacoli generati dalla pandemia gli ultimi due anni hanno visto un significativo aumento delle prestazioni erogate che per noi significa aver aiutato molte persone a superare momenti difficili e situazioni di fragilità”.

“Il nuovo Acceleratore Lineare True Beam dotato dei sistemi più avanzati di controllo e monitoraggio del paziente – sottolinea la professoressa Sara Ramella, direttore dell’Unità operativa complessa di Radioterapia oncologica –  si inserisce perfettamente nella linea di crescita del servizio alla popolazione perché consentirà di aumentare ulteriormente l’impiego di tecniche avanzate e la possibilità di guarigione e cura, per i pazienti che si affidano al nostro Policlinico”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il bisogno di sangue non va in vacanza, al Campus Bio-medico di Roma giornata dedicata a donazione
Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna «Give blood, give plasma, share life, share often» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200
Nuova tecnologia made in Italy distrugge Sars-CoV-2 e tutte le sue varianti
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Tumori, presto nuovo reparto di radioterapia all’Asl Roma 4
Fra 2-3 anni verrà aperto nell'Asl Roma 4 un nuovo servizio di radioterapia per i pazienti oncologici
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...