Contributi e Opinioni 30 Maggio 2019 12:11

Specializzazione, ma quanto mi costi? Il 1° Report nazionale sulla tassazione universitaria degli specializzandi

di Stefano Guicciardi, Presidente FederSpecializzandi
di Stefano Guicciardi, Presidente FederSpecializzandi

Quante tasse universitarie pagano gli specializzandi? Come sono ripartiti i fondi per la didattica? FederSpecializzandi, Associazione Nazionale dei Medici in Formazione Specialistica, prova a rispondere a queste domande con il 1° Report nazionale sulla tassazione universitaria dei medici in formazione specialistica: un lavoro durato mesi, che ha l’obiettivo di fare luce sulla grandissima eterogeneità di situazioni in Italia.

LEGGI QUI IL REPORT SPECIALIZZAZIONE, MA QUANTO MI COSTI? 

Sono stati analizzati regolamenti e bilanci di tutti e 40 gli atenei su cui insistono Scuole di Specializzazioni mediche per una panoramica quanto più ampia sull’equità dei meccanismi che regolano il sistema di tassazione. I dati sono stati studiati e raccolti in tre sezioni tematiche: importi e composizione delle tasse universitarie; ISEE e fasce contributive; trasparenza sui bilanci di ateneo.

Tra i dati più interessanti spiccano quelli sulla tassazione ISEE, che mettono in luce come solo 14 atenei su 40 (35%) applichino una qualche forma di contribuzione progressiva secondo tale regime, e quelli relativi alla forbice tra importi massimi possibili pagati dagli specializzandi, che oscilla attorno ai 2000 euro.
La soluzione, secondo FederSpecializzandi, è quella di definire criteri uniformi sulla tassazione per le Scuole di Specializzazione Mediche in tutto il territorio nazionale, mediante sistemi equi e progressivi che tengano conto di indicatori familiari e del costo della vita nelle diverse città, con vincoli di rendicontazione e di spesa delle risorse incamerate dalle Università.

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
Specializzandi, il 30% lavora più di 70 ore settimanali. «Scarse tutele e condizioni ai limiti dello sfruttamento»
I risultati dell’inchiesta dell’Associazione “Chi si cura di te?” sull’orario di lavoro dei medici in formazione specialistica. Fra orari insostenibili, riposi mancati e diritti negati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone