Contributi e Opinioni 18 Ottobre 2021 12:20

Responsabilità civile professionale sanitaria: la garanzia postuma

Cosa è la garanzia postuma? Come funziona? Ciò che si deve sapere su questa importante clausola nelle polizze di responsabilità civile
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Responsabilità civile professionale sanitaria: la garanzia postuma

Che cosa si intende per garanzia “postuma” in relazione alle polizze di responsabilità civile in ambito sanitario? Cerchiamo di approfondire questo aspetto importante ma poco conosciuto, enucleandone le caratteristiche principali.

Garanzia postuma: definizione

La definizione di “postuma” è piuttosto semplice: si tratta di una estensione di copertura che garantisce – una volta terminata l’attività professionale – la prosecuzione della tutela per un certo ulteriore numero di anni. In termini tecnici, si parla in questi casi anche di “ultrattività”. Solo la presenza di questa clausola – o eventualmente la sottoscrizione di una polizza apposita – garantisce al professionista la copertura a fronte di sinistri notificati dopo la scadenza del contratto assicurativo di responsabilità civile professionale.

Il regime di “claims made”

Ricordiamo infatti che il ramo delle polizze di responsabilità civile professionale è ormai tutto regolato dalla clausola di claims made. Con questo principio si stabilisce che è possibile far scattare la copertura assicurativa su una richiesta di risarcimento solo durante il periodo di vigenza del contratto assicurativo. Pertanto, se il professionista alla quiescenza fosse sprovvisto di un contratto di responsabilità civile professionale in vigore, non potrebbe essere tutelato.

La postuma in ambito sanitario

Il medico giunto al termine della propria vita lavorativa professionale, ha la necessità di sottoscrivere una polizza di responsabilità civile specifica per la postuma. La quiescenza infatti non implica di per sé l’assenza di rischi professionali. È infatti possibile che questi riceva richieste di risarcimento anche dopo il pensionamento, ovviamente riferite ad eventi accaduti durante la sua attività professionale. Il periodo di ultrattività garantito dalla polizza postuma è di 10 anni, così come previsto dall’attuale normativa.

Polizza postuma obbligatoria

La sottoscrizione della polizza a copertura della postuma – secondo quanto riporta l’Art.11 della Legge 24 dell’8 marzo 2017 (Gelli Bianco) – è obbligatoria. Il dispositivo difatti riporta: «[i]n caso di cessazione definitiva dell’attività professionale per qualsiasi causa deve essere previsto un periodo di ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta entro i dieci anni successivi e riferite a fatti generatori della responsabilità verificatisi nel periodo di efficacia della polizza, incluso il periodo di retroattività della copertura. L’ultrattività è estesa agli eredi e non è assoggettabile alla clausola di disdetta».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nascita indesiderata e responsabilità medica
Quando si ha responsabilità medica in una nascita indesiderata? Cosa sostiene la Cassazione in una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Non voler visitare un paziente può essere reato
Una recente sentenza sancisce che il non voler visitare un paziente può portare ad una richiesta di risarcimento danni o peggio
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Monaco (Co.Ge.A.P.S.): «Obbligo morale e deontologico scritto nel DNA del medico»
L’inadempienza potrebbe comportare ricadute assicurative. «Al di là dell’obbligo di legge, ogni medico deve formarsi per dare al cittadino il massimo della professionalità e delle competenze». Così Il segretario della Federazione degli ordini dei medici sull'ECM
Ecm, Anelli: «Formarsi significa garantire la qualità delle prestazioni»
Il Presidente Fnomceo incentiva la formazione medica e invita ad assolvere l’obbligo formativo in vista della stretta sulle polizze assicurative. «Oggi il professionista sanitario non formato si trova di fronte a delle difficoltà di carattere medico legale. Né le assicurazioni, né i giudici potranno comprendere perché non si è formato»
Se il nesso causale non è provato dal paziente, niente risarcimento
Se il paziente non riesce a dimostrare il nesso causale, il risarcimento da parte del medico non è dovuto
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...