Contributi e Opinioni 8 Maggio 2019 16:56

Rete registri tumori e referto epidemiologico, il 10 maggio alla Camera convegno M5S sulla nuova legge

La rete nazionale dei Registri tumori è legge da poche settimane. Ma è già il momento di fare il punto sulle novità di un provvedimento che, insieme al varo del referto epidemiologico, può dare un impulso importante nella cura e nella lotta al cancro e sulle conseguenze degli inquinanti ambientali. Molteplici gli obiettivi della legge: oltre la prevenzione, la messa in atto di misure di controllo epidemiologico delle malattie oncologiche e delle malattie infettive tumore-correlate, lo studio e monitoraggio dei fattori di rischio e fattori di protezione delle malattie sorvegliate, la promozione della ricerca scientifica in ambito oncologico, anche nel campo dei tumori rari. Tra i punti qualificanti anche l’istituzione del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione.

LEGGI ANCHE: REGISTRO TUMORI, E’ LEGGE L’ISTITUZIONE DELLA RETE NAZIONALE. M5S: «ORA POSSIBILE STUDIARE CON DATI CERTI IL LEGAME SALUTE-AMBIENTE E OFFRIRE CURE MIGLIORI»

Di tutto questo si parlerà venerdì 10 maggio alle ore 10 presso la Sala Tatarella della Camera dei deputati (Palazzo dei Gruppi parlamentari) in un convegno promosso dal Movimento Cinque Stelle ma a cui parteciperanno rappresentati di diversi partiti.

Oltre ai parlamentari delle Commissioni sanità di Camera e Senato (tra cui Massimo Enrico Baroni e Maria Domenica Castellone, relatori alla Camera e al Senato del provvedimento), interverranno esperti in digitalizzazione, epidemiologi, rappresentanti dell’Airtum, Associazione Italiana Registri Tumori, il Dipartimento Epidemiologia del Lazio e altri professionisti e medici, che da anni si occupano della raccolta dei dati sui casi di patologia e di tumore in Italia, tra cui Giuseppe Viggiano, Direttore Generale direzione digitalizzazione sistema informativo sanitario e statistico del Ministero della Salute.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...