Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2021 14:58

Ricettari cartacei, Cisl Medici Lazio: «Malfunzionamento sistema informatizzato che dovrebbe sostituirli»

Ricettari cartacei, Cisl Medici Lazio: «Malfunzionamento sistema informatizzato che dovrebbe sostituirli»

La Cisl Medici, nei suoi rappresentanti Dott. Giuseppe Pergola, Dott. Nicola Buonaiuto, Dott. Benedetto Magliozzi e il segretario generale Cisl Medici Lazio Dott. Luciano Cifaldi, ha chiesto chiarimenti relativamente al divieto di utilizzo dei ricettari cartacei “rossi” nelle aziende sanitarie regionali.

Ciò è stato fatto con «una nota inviata martedì 19 ottobre al Direttore regionale Salute ed Integrazione sociosanitaria e per conoscenza all’Assessore Sanità e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio ed ai componenti Consiglieri della VII Commissione».

Il divieto di utilizzo dei ricettari cartacei rossi, secondo il sindacato, determina importanti ripercussioni per il regolare lavoro dei Medici prescrittori. Infatti «perdura il noto, continuo e spesso grave malfunzionamento del sistema informatizzato che dovrebbe sostituire la prescrizione cartacea».

«Già in data 22.01.2021 – spiega il sindacato – la Cisl Medici aveva chiesto alla Regione Lazio “urgenti chiarimenti a tutela degli assistiti e dei dirigenti medici…invitando ad adottare gli atti di propria competenza per il ripristino di idonee condizioni organizzative ai fini di evitare l’insorgenza di disagi, rischi e conflittualità a carico dei pazienti e dei medici”».

«Dalla Regione Lazio nessun riscontro. Ed anzi – prosegue – in maniera inaspettata, alcune ASL si sono addirittura spinte a formalizzare, in note rivolte ai Medici, gravissime ed immotivate minacce di sanzione disciplinare nei confronti di coloro che – pur in presenza di malfunzionamenti, ritardi, disfunzioni del sistema informatico di prescrizione – adottino, per espletare compiutamente il proprio compito professionale, la prescrizione cartacea».

«Provvedimenti disciplinari – continua – per problematiche e malfunzionamenti in alcun modo imputabili ai Medici prescrittori che anzi si vengono a trovare come unici interlocutori del malcontento e delle doglianze degli assistiti costretti ad ulteriori attese per ritardi per loro incomprensibili».

«La Cisl Medici – conclude – sottolinea come lo strumento prescrittivo è da considerarsi al pari di ogni altro strumento che le Aziende ospedaliere e le Asl hanno il dovere di mettere a disposizione in modo efficiente e funzionante per il corretto espletamento del dovere professionale del Medico e per la tutela dei pazienti».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Accordo Specialistica ambulatoriale, Cisl medici Lazio presenta ricorso al Tribunale Civile di Roma
«Dopo i ricorsi presentati dalla Cisl medici, la regione finalmente apre al tavolo del rinnovo dell’accordo regionale integrativo della specialistica ambulatoriale». È quanto fa sapere il sindacato in una nota. «È del 2 dicembre u.s. la lungamente attesa comunicazione della Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-Sanitaria – Area Risorse Umane che richiede alla OOSS firmatarie […]
Ricetta elettronica, Cisl medici Lazio: «Bene l’interrogazione di Fabio Capolei»
«La Cisl Medici comunica il proprio apprezzamento per l’interrogazione a risposta scritta che Fabio Capolei, consigliere regionale e vice presidente della commissione sanità, ha presentato al presidente della giunta regionale e all’assessore alla sanità sul tema della ricetta dematerializzata». Così in un comunicato la Cisl Medici Lazio. «La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale  […]
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
«Ecco perché ampliare l’obbligo del vaccino anti-Covid è possibile»
Intervista all'avvocato Fabio Frattini, penalista di Tivoli e componente della Giunta Nazionale dell'Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Attacco hacker a sistema informatico Regione Lazio, Cifaldi: «Ecco quali rischi ci sono»
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...