Contributi e Opinioni 28 Ottobre 2020 13:02

“Ripensare il futuro”, le riflessioni di Domenico Mastrolitto (Campus Bio-medico) sulla società post Covid-19

Nel volume pubblicato da oVer edizioni anche un'analisi della situazione sanitaria italiana comparata ad altri modelli europei

Salute ed economia come strade maestre da percorrere per arrivare a uno sviluppo integrale e sostenibile, radicato nella forza dei principi della dottrina sociale della Chiesa, utile a rinnovare la nostra vita nel dopo Covid-19. È il filo conduttore del libro “Ripensare il futuro” (oVer Edizioni) scritto da Domenico Mastrolitto con la prefazione di Giuseppe Garofano.

Mastrolitto è direttore generale della Campus Bio-Medico SpA, Ente Promotore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, che svolge attività assistenziali, accademiche e di ricerca scientifica e da diversi anni si occupa di servizi sanitari. «Con il mio libro – afferma l’autore – ho voluto tracciare un percorso di rinascita della nostra esistenza, offrendo al lettore alcuni strumenti di riflessione per ripensare un futuro possibile per il pianeta. Fondato sulla sostenibilità integrale in settori strategici come quelli ambientale, economico e sociale e che faccia leva su un’economia circolare». 

Il saggio approfondisce temi di macroeconomia e politica sociale, prospettando proposte e soluzioni, nella consapevolezza che siamo tutti già proiettati in una nuova realtà. Il mondo è al capolinea e occorre uno spirito nuovo, che faccia tesoro degli errori commessi in passato, non solo in politica ma anche nelle relazioni umane. Ci siamo aperti agli scambi per far crescere le economie con il commercio, gonfiato i bilanci degli Stati e privilegiato il profitto, ignorando invece i segnali di un calo demografico che ci fa perdere le radici culturali, linguistiche, le tradizioni e lasciando troppo spazio a politiche monetarie decise da tre banche centrali.

Completo e illuminante è il quadro della situazione italiana e delle diversità socioeconomiche nelle aree del Paese. Fortemente condivisibili sono i numerosi richiami all’esigenza di una politica industriale. Molto ricca e documentata, inoltre, è l’analisi della situazione sanitaria italiana comparata ad altri modelli europei.

Il nuovo libro di oVer Edizioni (www.overedizioni.it), spiega il fondatore Domenico Colotta, «coinvolge tutti noi in una valutazione sincera sulle opportunità di un futuro che ogni giorno, con le nostre azioni, contribuiamo a costruire insieme e sottolinea l’impegno della casa editrice nel raccontare il nostro tempo con semplicità. Siamo una realtà giovane e indipendente, nata nel corso della quarantena con la speranza di offrire nuovi punti di vista, utilizzando la parola con disciplina per rafforzare lo spirito critico del lettore».

Il libro è scaricabile da tutte le piattaforme, tra cui: Mondadori Store; Kobo; La Feltrinelli; Ibs; Amazon.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone