Contributi e Opinioni 19 Febbraio 2022 11:08

Ristori a medici colpiti da Covid, Avano (Ass. Medici a mani nude): «Vadano a figli e coniugi senza distinzioni»

«Ora ci auguriamo si vada avanti con accordo di tutte le forze politiche nel più veloce tempo possibile per erogare ristori equi a figli, mogli e mariti e riconoscere il valore dei medici deceduti come vittime del dovere» afferma il Presidente dell'associazione che riunisce i familiari di MMG e pediatri di libera scelta deceduti per Covid

«L’annuncio del ministro della Salute, Roberto Speranza di un fondo di 15 milioni per ristori a medici ci fa ben sperare. Finalmente lo Stato torna a farsi sentire porgendo una mano e offrendo un sostegno concreto ai figli, alle mogli e ai mariti dei medici deceduti per Covid 19», è quanto afferma Gennaro Avano, Presidente di “Medici a mani nude”, associazione no profit che riunisce e familiari di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta deceduti a seguito di contagio da Covid-19.

«Apprezziamo il tempismo con cui, a seguito della bocciatura del disegno di legge a firma della senatrice Cantù, il Governo ha sollevato la questione dei medici contagiati e deceduti nell’esercizio delle loro funzioni. Esprimiamo la nostra gratitudine al Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Dott. Filippo Anelli, che ci ha affiancati umanamente e materialmente perorando la nostra causa. Ringraziamo il ministro Roberto Speranza e la ministra Elena Bonetti per aver sollevato la questione in CdM. Ora ci auguriamo si vada avanti con accordo di tutte le forze politiche nel più veloce tempo possibile per erogare ristori equi a figli, mogli e mariti e riconoscere il valore dei medici deceduti come vittime del dovere»

Articoli correlati
Covid, Medici a Mani Nude: «Non basta una data per onorare sacrificio. Ora subito ristori alle famiglie dei medici deceduti»
L'associazione che riunisce i famigliari dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta deceduti nel corso della pandemia chiede il varo del decreto attuativo del fondo per i ristori varato in Consiglio dei ministri
“Medici a mani nude”, i familiari dei MMG deceduti per Covid si uniscono: «Lo Stato garantisca le giuste tutele»
A differenza dei medici ospedalieri, ai MMG e ai pediatri di libera scelta il Covid non viene riconosciuto come infortunio sul lavoro. Il presidente Avano: «Alle istituzioni chiediamo di tutelare questa categoria di medici che durante la pandemia ha avuto un ruolo importante». A loro la solidarietà del presidente FNOMCeO Anelli
di Francesco Torre
“Medici a mani nude”: nasce l’associazione che unisce familiari di MMG e pediatri di libera scelta deceduti per Covid-19
L'associazione nei prossimi giorni si interfaccerà con tutte le forze politiche per richiedere tavoli di discussione sugli emendamenti al Disegno di legge 2350 su “Interventi finalizzati a garantire un giusto ristoro in favore dei medici deceduti o che hanno riportato lesioni o infermità di tipo irreversibile a causa dell’infezione da SARS-CoV-2”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...