Contributi e Opinioni 10 Giugno 2019 15:11

Salute mentale, grande successo in Europa per il progetto HERO della ASL Roma 2

Il progetto triennale HERO (Housing: an educational European ROad to civil rights) del programma Erasmus+/2016, promosso e coordinato in Europa dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2, il più grande DSM metropolitano d’Italia con un bacino di utenza di oltre 1milione 300mila abitanti, si conclude con successo.

Oltre l’ASL Roma 2, hanno partecipato la Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, l’University Psychiatric Hospital di Zagabria (Croazia), l’Associazione Pegode di Anversa (Belgio), l’Associazione Merseyside Expanding Horizons di Liverpool (Gran Bretagna) e l’Associazione PEPSAEE di Atene (Grecia).

Il progetto è nato nel quartiere di San Basilio a Roma, all’interno di una rete di luoghi per la salute mentale – dalla comunità terapeutica di Piazza Urbania agli appartamenti assistiti –  con diverse persone con gravi disturbi psichici che hanno compiuto un percorso di integrazione di vita anche nelle realtà sociali del territorio, dalla parrocchia alla biblioteca.

«“HERO” ha affermato Flori Degrassi, direttore generale ASL Roma 2 – è nato per studiare ciò che rende un luogo “terapeutico” per le persone con problemi di salute mentale, ma anche per i loro familiari, gli operatori, i cittadini. Partendo dalla considerazione che per “luogo” non si può intendere solo “la casa”, ma un sistema di strutture, relazioni e diritti».

Dopo circa un anno di lavoro, è stato pubblicato in cinque lingue l’e-book Housing e salute mentale: indicatori di qualità ad uso delle comunità locali, che ha la finalità di individuare sistemi di misurazione che possano porsi come linee guida europee per future iniziative nel percorso di recovery nella salute mentale.

Dopo tre anni, a conclusione del Progetto HERO, è da oggi on line il prodotto finale del “Curriculum”, un vademecum europeo di 212 pagine con materiali didattici per la formazione e l’apprendimento finalizzati ad aumentare le conoscenze e le competenze in tema di abitare nella salute mentale.

«“Housing – hanno affermato Massimo Cozza, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 e Josè Mannu, responsabile della Comunità Urbania – non significa solo casa ma soprattutto rapporto con l’ambiente. Con la consapevolezza che guarigione vuole dire anche partecipazione al sistema di relazioni nel contesto sociale. Come ci ha insegnato Franco Basaglia, la cittadinanza è terapeutica».

Il 14 e 15 giugno a Roma presso l’Ospedale Sant’Eugenio si terrà il Convegno internazionale conclusivo di HERO in contemporanea con la Conferenza Nazionale per la Salute Mentale presso l’Università Sapienza di Roma; gli eventi in stretto collegamento tra loro vedranno la presenza degli stessi relatori su l’argomento dell’housing, considerato uno dei temi centrali per la tutela della salute mentale.

Articoli correlati
Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania
Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...