«La Corte costituzionale ha dato il via libera alla legge regionale della Campania che istituisce lo psicologo di cure primarie. È un’ottima notizia, visto che a questo modello di cura si riferisce anche il disegno di legge che è in discussione nella Commissione Sanità del Senato e che porta la mia prima firma. È ora di affiancare a livello nazionale ai medici di base e ai pediatri di libera scelta la figura dello psicologo di cure primarie, per puntare al benessere psicologico dei cittadini, che la pandemia ha così messo a dura prova. È quindi quanto mai urgente approvare il ddl». Lo dice la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità.
«In particolare – prosegue Boldrini – la Consulta ha dichiarato legittime le norme che prevedono la possibilità per i medici di medicina generale e per i pediatri di libera scelta di aderire ai modelli organizzativi multi-professionali nei quali sia presente, tra l’altro, anche la figura dello psicologo di cure primarie. Ha anche riconosciuto legittimo che, al fine di garantire la salute e il benessere psicologico individuale e collettivo nell’eccezionale situazione causata dall’epidemia da Covid-19 e di assicurare le prestazioni psicologiche, anche domiciliari, ai cittadini e agli operatori sanitari e garantire i Lea, le aziende sanitarie e gli altri enti del Servizio sanitario nazionale possano organizzare l’attività degli psicologi in un’unica funzione aziendale. Questo è frutto di un emendamento a mia firma e ora divenuto legge con la 176/2020».