Contributi e Opinioni 15 Aprile 2022 17:17

Sanità, Cittadini (Aiop): «Sul Ccnl dei medici che operano nel privato disponibili al dialogo per soluzioni condivise»

«Siamo, come sempre, assolutamente disponibili al confronto per addivenire ad una definizione condivisa del Ccnl dei medici che lavorano nelle strutture di diritto privato del SSN associate Aiop. Il nostro obiettivo è quello di sottoscrivere un contratto che tenga nella giusta considerazione i problemi e le esigenze di tutti coloro che sono coinvolti». Lo afferma Barbara Cittadini, presidente di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito allo stato di agitazione dei medici proclamato dal Cimop.

«Va, comunque, rilevato – continua Cittadini – che esiste già un tavolo di confronto Aiop, Cimop, Regioni e Ministero della Salute. Un tavolo dove ci è stato, espressamente, chiesto dal Ministero di valutare l’entità dell’impatto del contratto dal punto di vista economico. Abbiamo, quindi, elaborato uno studio con l’obiettivo di capire i costi da sostenere e siamo in attesa di essere convocati, insieme alla parte sindacale, dal Ministero e dalle Regioni. Desidero, per altro, rilevare che il rinnovo di un contratto dovrebbe essere correlato ad un rinnovo delle tariffe che, purtroppo, viceversa, sono datate, essendo del 2012 e scollegate dalle reali voci di costo delle prestazioni, tra le quali quella delle risorse umane. Nonostante ciò, siamo comunque disponibili, una volta ancora, ad ovviare a questo irrisolto problema – conclude la presidente di Aiop – così come abbiamo dimostrato trovando una soluzione idonea, equilibrata e coerente per il contratto del personale non medico. Occorre, però, una soluzione condivisa con le istituzioni che garantisca tutti gli interlocutori di questa delicatissima vicenda».

Articoli correlati
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone