Contributi e Opinioni 29 Novembre 2019 11:34

Sanità, De Poli: «Car-T traguardo importante, Governo aumenti Fondo farmaci innovativi»

«Dieci anni fa la rivoluzione delle Car-T era impensabile. E’ un traguardo importante ottenuto dopo il via libera dell’Aifa. Adesso bisogna lavorare per garantire questo trattamento ai pazienti ma bisogna farlo garantendo che questa terapia venga diffusa in maniera uniforme in tutta Italia, da Nord a Sud. Parliamo di pazienti oncologici e quindi di cure importanti per la salute. Sarà necessario lo scambio di informazioni tra i vari centri ospedalieri: serve un percorso di cura omogeneo, con una ‘regia’ a livello nazionale». Lo ha detto il senatore questore Antonio De Poli, intervenendo al convegno “Prospettive attuali e future dell’uso delle Car T in Italia”, promosso da Motore Sanità in Senato. «Quando parliamo di terapie innovative si pone anche un problema di costi. Al Governo chiediamo di metterci le risorse e di massimizzare gli sforzi per aumentare la dotazione del Fondo farmaci innovativi», aggiunge De Poli.

Articoli correlati
Mieloma multiplo: con terapia CAR-T cilta-cel tassi di negatività della malattia minima residua significativamente più elevati
L’89% dei pazienti con mieloma multiplo in trattamento con la terapia CAR-T cilta-cel ha raggiunto la negatività della malattia minima residua, un marcatore prognostico correlato a un prolungamento della sopravvivenza. È quanto emerge dai risultati dello studio di fase III CARTITUDE-4 presentati al Congresso dell’American Society of Hematology (ASH)
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
Sanità, De Poli (Udc): «Governo intervenga su carenza medici e anestesisti, valutare specializzandi in corsia per fronteggiare emergenza»
«L’allarme sulla carenza di medici e anestesisti lanciato dal presidente Domenico Crisarà, presidente dell’Ordine dei medici di Padova, è l’ennesimo SOS che arriva dal mondo di chi lavora nelle corsie. Da anni questa denuncia è rimasta inascoltata e oggi ne paghiamo le conseguenze. La pandemia ha messo in evidenza ciò che noi, purtroppo, denunciamo da […]
Osteopatia, De Poli (Udc): «Riconoscimento non rimanga a metà, ora definire programma di formazione»
In un video-messaggio al VI Congresso del ROI (Registro Osteopati italiani) De Poli ha messo in evidenza «l'importanza della funzione degli osteopati per la tutela della salute dei cittadini»
Anziani, De Poli (Udc): «Sì a una lista ‘priority’ per over 65 in sanità»
«Oggi in tempo di pandemia, è urgente creare una corsia preferenziale per i cittadini over 65 in sanità.  Analogamente a quanto accade già nei supermercati, si dia la precedenza agli anziani» spiega il senatore UDC
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...