Contributi e Opinioni 1 Marzo 2022 11:58

Sanità di frontiera istituisce un fondo donazioni per l’Ucraina

C'è bisogno di aiuto in Ucraina: servono medicinali e dispositivi medici e servono con urgenza

C’è bisogno di aiuto in Ucraina: servono medicinali e dispositivi medici e servono con urgenza. Sono tante le associazioni e organizzazioni che si sono attivate per dare un supporto in questa difficile situazione. Tra queste anche la onlus Sanità di frontiera, da anni impegnata per la salute dei soggetti più vulnerabili, quali i minori, le donne, i migranti e i più bisognosi, in Italia e all’estero, con progetti di assistenza sanitaria, formazione e contrasto alla povertà.

L’associazione no profit ha istituito un fondo di aiuti per l’Ucraina a cui è possibile donare per fornire dispositivi medicini e medicinali che servono con urgenza sul territorio. Oltre ai farmaci e a vestiti in buono stato servono, tra gli altri: imbracature emostatiche Esmarch, pacchetti individuali di medicazione, forbici e bendaggi, coperte termiche, guanti, aghi da decompressione, cannule nasofaringee, barelle morbide e zaini medical.

«Ci impegniamo ogni giorno – scrive Sanità di Frontiera – per proteggere e promuovere il diritto alla salute, di tutti, nessuno escluso, spingendoci là dove il benessere dei più vulnerabili è minacciato o dimenticato. In questi drammatici giorni, vogliamo esprimere la nostra vicinanza e solidarietà al popolo ucraino e a tutte le vittime di questo conflitto. Ci uniamo all’appello per un cessate il fuoco immediato, ribadendo la ferma condanna ad ogni forma di violazione dei diritti umani, perché nessuno sia lasciato indietro».

Articoli correlati
Ucraina: emergenza ferite da scheggia, allo studio IA per valutazioni «lampo»
Con l'invasione della Russia in corso, l'Ucraina sta cercando nuovi modi di utilizzare l'intelligenza artificiale per valutare e curare le ferite causate da schegge. Grazie al contributo di un gruppo di ricercatori britannici, l'IA viene addestrata con l'aiuto di modelli 3D di tessuti lesionati in laboratorio
Guerra in Ucraina, Consulcesi lancia il nuovo corso contro le emorragie da ferite da guerra
«Di fronte ai gravissimi attacchi contro l’assistenza sanitaria, mettere il maggior numero di persone in condizione di saper compiere semplici ma efficaci manovre per fermare per esempio la fuoriuscita di sangue può significare salvare una vita in più», commenta Daniele Manno, esperto di Remote e Military Life Support
Supporto psicologico ai profughi ucraini, il lavoro del centro nato in memoria di Alfredino Rampi
All’interno del centro Rampi, a Roma, è nata un’unità di aiuto ai profughi ucraini in fuga dalla guerra. Ad aiutarli volontari della protezione civile, mediatori, psicologi. Michele Grano (PSICAR): «Con i bambini usiamo la modalità ludica per aiutarli a tirare fuori in maniera mediata la propria angoscia»
di Francesco Torre
Sanitari ucraini nel SSN. I dubbi di Alternativa: «Asl non hanno strumenti per valutare requisiti»
La deputata e medico Leda Volpi ha presentato un’interrogazione per sollecitare il ministero della Salute a varare una circolare o una norma: «Derogare all’iter di riconoscimento dei titoli è rischioso, parliamo di professioni molto sensibili»
Guerra in Ucraina: Consulcesi mette in salvo 12 donne e bambini. Per loro rifugio e assistenza
Allestiti tre appartamenti con giardino a Valmontone, a Roma. 1.829 i chilometri percorsi in tre giorni dai van Consulcesi per consegnare beni e portare in Italia le vittime del conflitto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...