Contributi e Opinioni 9 Ottobre 2017 12:45

“Sanità elettronica e processi digitali nel settore della salute” in convegno a Roma

Sanità elettronica e processi digitali nel settore della salute” è il titolo del convegno che si terrà a Roma l’11 ottobre, presso la Sala della Lupa della Camera dei Deputati in piazza Monte Citorio. L’incontro, organizzato dall’associazione Italian Digital Revolution con il patrocinio dell’Agenzia per l’Italia digitale, dell’Agenzia nazionale per i giovani, di Formez PA, della Regione Lazio e della fondazione “I Sud del mondo”, si propone di analizzare un capitolo fondamentale della rivoluzione tecnologica in corso aprendo un confronto tra i diversi attori dell’informatizzazione sanitaria, dai medici di base alle Asl e agli ospedali, fino al fascicolo elettronico e alla digitalizzazione delle cartelle sanitarie di milioni di pazienti con prescrizioni, analisi e accertamenti diagnostici.

Una riflessione su un tema di grande interesse. Basti pensare infatti che per l’Italia la digitalizzazione del processo sanitario e la conversione della medicina personalizzata possono valere un risparmio di circa 20 miliardi: l’equivalente di un punto del nostro Pil. Ma il dibattito ha soprattutto lo scopo di proporre soluzioni affinché vi sia un effettivo sostegno dell’innovazione nel sistema sanitario con la consapevolezza che, in un contesto così delicato dal punto di vista umano, necessitano un’attenzione e una sensibilità che vadano oltre sterili polemiche. Partendo dal presupposto che la buona sanità è un diritto inalienabile di tutti, senza alcuna distinzione, da esercitare e garantire nel migliore dei modi. Così come per quanto riguarda il settore digitale dove, grazie alle informazioni raccolte e trasmesse in formato elettronico, tra telemedicina, app mediche e altri dispositivi, si potranno avere ricadute positive sia per le cure sia per l’assistenza in generale ai pazienti.

L’evento, moderato dalla giornalista della Rai Maria Antonietta Spadorcia, sarà aperto dai saluti del Presidente di Italian Digital Revolution, Mauro Nicastri, e del cardiologo e responsabile dell’Osservatorio Sanità Digitale dell’Aidr, Andrea Bisciglia. Previsti gli interventi di Vincenzo Panella, Direttore generale del Dipartimento Salute e Politiche sociali della Regione Lazio; Maria Capalbo, Direttore generale dell’azienda ospedaliera Pesaro-Fano; Francesco Saverio E. Profiti, IT manager dell’Asl di Viterbo; Stefano Van Der Byl dell’Agenzia per l’Italia digitale; Massimo Casciello, Direttore generale del Ministero della Salute, e delle parlamentari Annalisa Silvestre (Pd) e Maria Rizzotti (FI), Segretario e Vicepresidente vicario della Commissione Igiene e Sanità del Senato, e di Dalila Nesci (M5S), capogruppo commissione Affari sociali della Camera.

Clicca qui per informazioni: www.aidr.it

Articoli correlati
Sanità digitale. I pazienti la promuovono, ma oltre il 60% teme di ricevere poco supporto nel percorso di cura
La diffusione delle malattie non trasmissibili (NCDs) e l'invecchiamento della popolazione richiedono nuovi modelli organizzativi in grado di garantire a livello territoriale una presa in carico della cronicità equa, personalizzata ed appropriata. Si fa quindi sempre più urgente una riorganizzazione della rete assistenziale fondata su percorsi multidisciplinari integrati di prossimità, sulla promozione dell’assistenza domiciliare, sul potenziamento delle strutture di cura intermedie e sulla digitalizzazione inclusa la telemedicina.
di Redazione
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Al via partnership tra l’Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, Atopiche, Respiratorie e Rare ALAMA-APS e Associazione Sanità Digitale
L'obiettivo è quello di intraprendere azioni congiunte per favorire il sostegno ai pazienti, alle loro famiglie e caregiver
“Pillole di Sanità Digitale”, a Roma la presentazione del libro di Gregorio Cosentino
L'Associazione Scientifica Sanità Digitale ASSD è impegnata nel supportare i professionisti della salute, i pazienti, i caregiver nell’avvio e nel perfezionamento di percorsi di sanità digitale e di innovazione delle modalità di cura
PNRR, il modello della nuova sanità digitale non convince. L’esperta: «Lacune su sicurezza e competenze»
Per Sarah Ungaro, avvocato e vicepresidente ANORC professioni, le linee guida per la telemedicina e assistenza domiciliare sono confuse e prive di riferimenti precisi su responsabilità, protezione dei dati e formazione del personale. «Se non in linea con l’Europa si rischia uno spreco di fondi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...