Contributi e Opinioni 16 Ottobre 2020 10:21

Sanità e medicina generale in Lombardia: «Miseria e nobiltà all’ombra dei Navigli»

di Enzo Scafuro Segretario Regionale Sindacato Medici Italiani (SMI) Lombardia

«Gentile Direttore,

mentre lo scontro si infiamma tra in Sindaco di Milano e l’Assessore al Welfare della Regione Lombardia sui vaccini antinfluenzali, i medici di Medicina Generale (assistenza primaria) osservano preoccupati lo scontro tra i vertici istituzionali.
Ultima goccia è la organizzazione della campagna vaccinale. Vengono privilegiati gli under 65 con patologie croniche e successivamente verranno vaccinati gli over 65. La logica avrebbe suggerito il contrario se non fosse che i numeri tornano a parlar chiaro: mettendo a nudo colpe e incompetenze. Gli under 65 sono certamente meno rispetto alla platea più consistente degli anziani, ergo siccome non ci sono vaccini a sufficienza si inizia prima la campagna, specchietto politico per le allodole, nella speranza di riuscire a reperire successivamente tutti gli altri vaccini necessari.
Una ennesima pessima figura di assoluta impreparazione e organizzazione: dove erano quando le altre regioni già da aprile incominciavano ad espletare le gare per approvvigionarsi di vaccini? I nostri dirigenti della Regione Lombardia, assopiti dal tepore primaverile sonnecchiavano; si sono svegliati con un sussulto dopo l’estate pagando quattro volte di più i vaccini agli increduli fornitori. Eppure anche qui si sono distinti acquistando dei vaccini immessi al commercio ma non ancora autorizzati dall’AIFA ad essere utilizzati nella campagna vaccinale. Non possiamo garantire sulla lungimiranza della scelta, ma attendiamo fiduciosi.
Eppure per vaccinare gli over 65 i MMG hanno avuto assegnati un numero di vaccini (circa 100) dal 19 ottobre al 1° dicembre in 4 trance da ritirare in farmacia (miseria). Una campagna vaccinale a spizzichi e bocconi che porterà sicuramente a momenti di incomprensione tra i medici e gli assistiti che vedono allontanarsi il momento della vaccinazione a vantaggio di altri se non fosse per l’età, e le fragilità.

C’è baruffa nell’aria e la disorganizzazione avanza pesantemente. Stanchi di dire ve l’avevamo detto quando a febbraio chiedevamo di eseguire i tamponi ai medici e agli operatori sanitari, stanchi di richiedere maggiori tutele ed investimenti, stanchi di sostituirci ai ruoli di segreteria che dovrebbero essere all’interno dei distretti, è solo la volontà di tutelare i cittadini (nobiltà) che ci impedisce di forzare la mano verso una chiusura degli ambulatori. Così come hanno preannunciato gli specialisti ambulatoriali di Milano appartenenti al sindacato FESPA per rivendicare tutele e spazi di cura adeguati a salvaguardare essi stessi e i cittadini lombardi e segnalare inadempienze contrattuali da parte della Azienda Metropolitana. Il disagio corre su tutta la linea: i medici curano e i responsabili del Welfare lombardo non si prendono cura dei medici.. Se non ora quando».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...