Contributi e Opinioni 10 Settembre 2018 16:26

Sanità, la ricetta di Giuliano (Ugl): «Sblocco turn over e stop esternalizzazioni: serve lotta costante al precariato»

Ricambio generazionale e lotta al precariato. Sono due dei concetti chiavi che il Segretario Nazionale UGL Sanità, Gianluca Giuliano, ha rappresentato al Sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi e ai rappresentanti della Segreteria del Ministro, Giulia Grillo, durante un incontro a Lungotevere Ripa, sede del dicastero.

«Siamo soddisfatti per l’esito dell’incontro – spiega Giuliano – e per la disponibilità espressa dal Ministero della Salute ad affrontare le molteplici emergenze e criticità esposte sull’andamento del Servizio sanitario nazionale».

«Sulle tematiche relative alla Sanità pubblica e privata accreditata – continua Giuliano – l’UGL Sanità ha evidenziato come il nostro Ssn sia ricco di professionalità e di intelligenze, tuttavia indebolite dai molteplici vincoli imposti in tutte le Regioni alla spesa e alla dotazione del personale, demotivando così la principale risorsa su cui può contare ovvero ‘i suoi operatori’. L’UGL Sanità ha quindi rimarcato la necessità di un intervento immediato attraverso una revisione complessiva dei vincoli imposti al personale, ovvero con lo sblocco totale del turn over per garantire piena occupazione e i giusti livelli di assistenza (LEA), il recupero degli standard qualitativi e una lotta costante al precariato, riducendo progressivamente le esternalizzazioni oramai fuori controllo e riavviando di conseguenza processi di reinternalizzazione del personale e ricambio generazionale».

«L’auspicio – conclude Giuliano – è che si siano gettate le basi per un percorso condiviso che rimetta finalmente al centro del SSN gli operatori sanitari, vero motore del sistema, i quali, nonostante le evidenti e molteplici difficoltà, riescono a fornire ai cittadini assistenza di qualità».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.