Contributi e Opinioni 13 Gennaio 2023 16:31

Sanità, Misiti (Collegio Chirurghi): «Basta ledere i diritti degli operatori sanitari»

Il segretario del Collegio Italiano dei Chirurghi chiede di «attivare un osservatorio sull’operato dei manager della sanità»

«È dannatamente frustrante constatare che a nulla serve denunciare, intervenire costruttivamente, proporre soluzioni. Niente cambia, nella totale ed evidentemente colpevole sordità e cecità della politica che ci governa. Quella politica capace di falsi eroismi di sentimenti quando si vivono le emergenze, salvo, poi, passata la tempesta, dimenticare le promesse e disconoscere i meriti degli operatori della sanità italiana. Medici e infermieri continuano ad essere oggetto di aggressioni con, talvolta, anche lesioni fisiche da parte di cittadini dimentichi di quando proprio agli operatori sanitari ci si aggrappava nella speranza di non morire di Covid. Quei medici e quegli infermieri che continuano a subire lesioni anche nei loro diritti da parte di quella politica che non va oltre la propria scrivania, il proprio scranno di malagestione del potere». Così in una nota Massimo Carmelo Misiti, Segretario del Collegio italiano dei chirurghi.

«E mentre le soluzioni che, come Collegio italiano dei chirurghi, continuiamo ad offrire finiscono per diventare mero ricettacolo di polvere sulle scrivanie della politica, il presunto lavoro di chi governa è sempre meno chiaro e meno trasparente. Sarebbe opportuno attivare un osservatorio sull’operato dei manager della sanità, per capire, una volta per tutte, quali interessi impediscono di intervenire concretamente per la risoluzione dei tanti, tantissimi problemi che da troppo tempo investono la sanità del nostro Paese» conclude Misiti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Misiti (Collegio Chirurghi): «Buon lavoro a Schillaci. Ora stop a numero chiuso e rivedere legge Gelli-Bianco»
Per l'ex deputato pentastellato altra priorità è quella di «rivedere la rete dell’emergenza-urgenza con una organizzazione che permette al cittadino di tutto il territorio nazionale di godere degli stessi diritti e ed assistenza»
Sanità, Misiti (M5S): «Verso revisione DRG entro fine anno, per chirurghi sarà più facile eseguire interventi innovativi»
«Il sistema DRG ad oggi risulterebbe privo di circa 4800 codici corrispondenti a tecniche e tipi di interventi, in tutte le branche chirurgiche, che necessitano di essere inseriti nell’elenco» ricorda il deputato M5S Massimo Misiti. Ora Agenas si è impegnata a portare a termine il processo entro la fine del 2021
Sanità in Calabria, Misiti (M5S): «Carenza personale sanitario aggrava situazione già difficile. Basta spettacolarizzazione dei media»
Misiti contesta la narrazione dei media che spesso parlano «di una sanità calabrese che non ha nulla da offrire, al pari di un territorio sottosviluppato». Secondo il deputato e medico M5S «non si può di certo negare che l’attrattiva per i giovani professionisti, medici, infermieri e oss sia pressoché nulla» e dunque bisogna «cambiare paradigma»
Pittella (PD): «Mia priorità abbattere numero dei contenziosi per i medici. Intervento su Legge Gelli»
«C’è un tema che riguarda la responsabilità penale del medico che probabilmente andrà rivisto», spiega il senatore del Partito Democratico, Giovanni Pittella che lancia la proposta di un articolo unico di modifica insieme al collega Misiti
Intramoenia, parla il Presidente del Collegio Chirurghi Filippo la Torre: «Nessun collegamento con liste d’attesa, dibattito in corso è fuorviante»
«L’attività medica libero professionale è assolutamente marginale, basta colpevolizzare i camici bianchi», afferma La Torre che apre a meccanismi di controllo: «Regolamentiamo le parcelle e riorganizziamo le strutture». Il deputato Misiti (M5S): «Problema è legato a esami strumentali, non al gesto chirurgico. Serve digitalizzazione delle liste»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...