Contributi e Opinioni 5 Maggio 2020 11:57

«Sanità privata ai tempi del Covid-19»

di Carmela De Rango Segretario Nazionale della CIMOP
di Carmela De Rango, Segretario Nazionale CIMOP

Sanità privata ai tempi del Covid19, se i complimenti fossero denari, la questione contrattuale con le parti datoriali di Aris e Aiop sarebbe risolta. E invece, in una logica assurda da figli e figliastri, questo comparto, che si è rivelato strategico nella lotta alla pandemia, soffre ancora per una mancata equiparazione diventata ormai insostenibile.

Personale in prima linea, a diretto contatto con il virus, che ha svolto e svolge le medesime funzioni dei colleghi nel pubblico, spesso sottopagato e con il rischio di perdere il posto di lavoro per via di una decisione che ha dell’incredibile: mentre si assiste ad una ricerca di medici da parte della protezione civile, ben 45 aziende private mettono i medici a riposo in FIS o cassa integrazione, medici con un contratto scaduto da 11 anni e con una retribuzione troppo bassa. Una primizia italiana amarissima.

LEGGI ANCHE: SANITÀ PRIVATA, DE RANGO (CIMOP): «SCIOPERO SE NON RICONOSCIUTA PARITÀ TRA MEDICI»

Il bilancio della sanità privata in questi mesi di emergenza Coronavirus parla di uno status di reale parificazione delle attività svolte rispetto a quella esercitata dai medici dell’ospedalità pubblica. Perché dunque non rivedere la posizione dei medici che operano nella ospedalità privata e riconoscere la parificazione dei titoli di carriera a parità di condizioni di accesso? Per quale ragione incensarli pubblicamente con una mano, ma sottraendo loro con l’altra la possibilità di un giusto e onesto riconoscimento economico?

L’eccesso di retorica a cui stiamo assistendo in questi frangenti, a metà strada tra la drammaticità della Fase 1 e la tanto auspicata Fase 2 di cui però sono ancora ignoti i frutti, è francamente deleteria e a tratti offensiva. Molti di coloro che stanno esercitando un’opera di ammirazione per il tenore del lavoro svolto dalla professione medica, forse non ne conoscono a sufficienza le criticità: questa la ragione per cui servirebbero meno parole e meno prese di posizione al miele ma che, un attimo dopo, si tramutano in gocce di veleno.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, AIOP: «DA OSPEDALI PRIVATI 1.300 POSTI LETTO DI TERAPIA INTENSIVA»

I medici della sanità privata attendono un rinnovo contrattuale da 15 anni, dopo che lo scorso dicembre si era giunti ad un passo dall’accordo con Aris e Aiop. Il capitale umano incarnato dai professionisti della medicina deve essere tenuto al riparo dai continui tentativi di screditamento contrattuale e anche morale.

Dott.ssa Carmela De Rango, Segretario Nazionale CIMOP (Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata)

 

Articoli correlati
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...