Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2018 17:48

Settimana mondiale allattamento: la SIGR al fianco delle neo mamme con malattie croniche intestinali

L’allattamento ha molti effetti positivi sulla salute e sullo sviluppo del neonato, tanto che le Società di Pediatria internazionali raccomandano il latte materno come forma primaria di nutrizione per i primi 6 mesi di vita e come nutrimento complementare sino ai 2 anni1. Ma per le giovani donne che soffrono di malattie infiammatorie croniche intestinali […]

L’allattamento ha molti effetti positivi sulla salute e sullo sviluppo del neonato, tanto che le Società di Pediatria internazionali raccomandano il latte materno come forma primaria di nutrizione per i primi 6 mesi di vita e come nutrimento complementare sino ai 2 anni1. Ma per le giovani donne che soffrono di malattie infiammatorie croniche intestinali – M.I.C.I. come la Malattia di Crohn o la Colite Ulcerosa emerge il timore di non poter allattare se continuano la terapia che consente loro di tenere sotto controllo la malattia.

LEGGI ANCHE: I BENEFICI DELL’ALLATTAMENTO AL SENO: BAMBINI PIÙ SANI E INTELLIGENTI. L’INTERVISTA A PAOLO ROZERA (DIRETTORE UNICEF)

«Oggi queste malattie si tengono sotto controllo con un ristretto numero di agenti che regolano il sistema immunitario, con un’efficacia variabile da paziente a paziente che, tuttavia, può esaurirsi  con il passare del tempo – ricorda il dottor Roberto Lorenzetti, gastroenterologo e vice presidente della Società Italiana di GastroReumatologia SIGR. – Di recente, progressi importanti si stanno facendo con la sperimentazione anche in Italia, sia in laboratorio per la sintesi di nuove molecole che in studi clinici, sull’utilizzo di nuovi farmaci biologici attivi nei confronti di varie citochine che favoriscono l’infiammazione».

«Molte donne affette da M.I.C.I. pensano che la malattia e la conseguente terapia siano un ostacolo all’allattamento dei loro figli2 – avverte la dott.ssa Aurora Bortoli, gastroenterologa della Fondazione IBD onlus Piemonte in occasione del 5° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gastroreumatologia SIGR a Roma dal 12 al 13 ottobre -. Va detto invece che pur avendo le malattie infiammatorie croniche intestinali un andamento cronico-intermittente, con fasi di malattia silente e fasi di malattia attiva, l’allattamento non è associato con un aumentato rischio di riacutizzazione della malattia3: anzi, vi sono sufficienti dati a favore per cui allattare non solo è possibile ma vi sia una diminuzione delle recidive nel periodo post-partum4. Al contrario, la sospensione della terapia durante l’allattamento può indurre un peggioramento della malattia ed è quindi da valutare con attenzione insieme allo specialista».

«Il rischio da farmaci non è lo stesso durante la gravidanza o durante l’allattamento» spiega la dottoressa Bortoli. «Nonostante una modesta quantità di farmaco possa essere presente nel latte materno, di fatto il passaggio attraverso il tratto intestinale del neonato e l’assorbimento della sostanza ne riducono ulteriormente la quantità, generalmente a dose non terapeutica, con l’assenza di effetto negativo sul neonato. Pertanto, la maggior parte dei farmaci utilizzati nella terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali è compatibile con l’allattamento (Salazopirina, Mesalazina e Azatioprina). Anche i farmaci biologici come  Infliximab, Adalimumab, Golimumab, Vedolizumab sono considerati compatibili. Mentre va prestata un’attenzione particolare a Ciclosporina, il Methotrexate e il Micofenolato, considerati più a rischio per il nascituro e da valutare quindi attentamente da parte dello specialista. Infine i cortisonici possono essere utilizzati con sicurezza sino alla dose materna di 40 mg/die»6.

In Italia soffrono di malattie infiammatorie croniche intestinali almeno 150.000 persone e ogni anno si contano circa 20 nuovi casi ogni 100.000, un tasso di incidenza in costante aumento in tutti i Paesi Industrializzati. I sintomi principali di queste malattie ad origine autoimmune vanno dalla diarrea cronica con dolori addominali e crampi, a febbre, astenia, sangue nelle feci, calo ponderale con un possibile coinvolgimento anche di altri organi e tessuti che determinano importanti ricadute sulla vita quotidiana dei pazienti.

 

1(Breastfeeding the use of human milk . American Academy of Pediatrics. Work Group on Breastfeeding . Pediatrics 1997 ; 100 : 1035 – 9);

2Selinger CP, Eaden J, Selby W, et al. Inflammatory bowel disease and pregnancy: Lack of knowledge is associated with negative views. J Crohns Colitis. 2012;7(6):e206–e213;

3Klement E, Cohen RV, Boxman J, et al. Breastfeeding and risk of inflammatory bowel                                                                       disease: a systematic review with meta-analysis. Am J Clin Nutr 2004;80:1342–52;

4Dana C. Moff att, Alexandra Ilnyckyj, Charles N. Bernstein. A Population-Based Study of Breastfeeding in Inflammatory Bowel Disease: Initiation, Duration, and Effect on Disease in the Postpartum Period. Am J Gastroenterol 2009;104:2517–23;

5Kane S, Lemieux N . The role of breastfeeding in postpartum disease activity in women with inflammatory bowel disease. Am J Gastroenterol 2005;100:102–5;

6Nguyen GC, Seow CH, Maxwell C, et al. IBD in Pregnancy Consensus Group, Canadian Association of Gastroenterology. The Toronto Consensus Statements for the Management of Inflammatory Bowel Disease in Pregnancy. Gastroenterology. 2016; 150(3): 734–757;

Articoli correlati
Settimana Mondiale Allattamento, UNICEF-OMS: «Agisce come primo vaccino, proteggendo i bambini da malattie dell’infanzia»
L'UNICEF e l'OMS raccomandano l'allattamento esclusivo per i primi sei mesi di vita, a partire dalla prima ora dalla nascita. «Offre una potente linea di difesa da tutte le forme di malnutrizione infantile, che comprende ritardi nella crescita e obesità»
Tumori, Domenico Alvaro (Sige): «Nel 2030 quelli alle vie biliari supereranno colon e polmone»
«Serve una maggiore prevenzione, l’arma più efficace per sconfiggere questi nuovi nemici». L'appello del Professore di gastroenterologia dell’Università Sapienza di Roma e nuovo Presidente della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...