Contributi e Opinioni 26 Giugno 2018 15:37

“Sfida del diabete tra modelli organizzativi e sostenibilità”: il convegno a Milano

“La sfida del diabete tra nuovi modelli organizzativi e sostenibilità” è il titolo di un convegno che si svolgerà mercoledì prossimo, 27 giugno, a Milano. Il convegno, patrocinato dalla Regione Lombardia, si svolgerà a partire dalle 14.30 al 31esimo piano di Palazzo Pirelli.

All’incontro parteciperanno diversi ospiti che affronteranno il tema sia dal spunto di vista scientifico che dal punto di vista sanitario. Ad aprire i lavori sarà l’europarlamentare Stefano Maullu (parlamentare europeo); a seguire la prima tavola rotonda con Marialuigia Mottes (Presidente ADMI), Laura Cappetti (Amici del Diabetico) e Tamara Grilli (Fand).

Successivamente, Aldo Bellini (Direzione generale Welfare, Regione Lombardia), Massimo Lombardo (Azienda Socio Sanitaria Territoriale – Ovest Milanese), Gerardo Medea (SIMG) e Annarosa Racca (Federfarma) parleranno del modello Lombardia, mentre a seguire Alessandro Scanziani per Lombardia Informatica interverrà con un focus dal titolo “Quali gli strumenti informatici a disposizione”.

Il programma prevede, inoltre, una terza tavola rotonda dal titolo “Esperienze nel pubblico e nel privato” in cui Antonio Cimino (ASST Brescia), Patrizia Ruggeri (ASST Cremona); Cesare Celeste Berra (Humanitas) e Olda Disoteo (Niguarda) si confronteranno sull’approccio sanitario al tema del diabete. 

Subito dopo, si svolgeranno gli interventi del presidente del Cluster lombardo Scienze della vita Gabriele Pelissero, dell’Onorevole Alessandra Locatelli e dei rappresentanti dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e della Società Italiana di Diabetologia (SID).

A chiudere i lavori sarà l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera.

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...