Contributi e Opinioni 9 Luglio 2018 12:36

Simit, gli infettivologi mettono in guardia da possibili scappatoie sui vaccini

Simit, gli infettivologi mettono in guardia da possibili scappatoie sui vaccini

Per l’iscrizione dei nuovi studenti all’anno scolastico 2018-19 sarà sufficiente un’autocertificazione e non un certificato dei dipartimenti di salute pubblica. Una novità che non trova d’accordo gli infettivologi: «Dovrebbe essere compito primario del mondo medico intervenire su decisioni di tipo burocratico e organizzativo in tema di salute pubblica – afferma il professor Pierluigi Viale, Consigliere SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e Professore Ordinario di Malattie Infettive – Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Direttore Unità Operativa di Malattie Infettive – Policlinico S. Orsola Malpighi – Bologna – . A fronte di questa circolare, sorgono spontanee alcune domande, soprattutto per chi opera in una Regione come l’Emilia Romagna dove esiste un efficiente sistema di anagrafe vaccinale, idoneo a garantire un flusso informativo in tempo reale riguardo lo stato vaccinale dei nostri figli».

Gli infettivologi italiani esprimono più di una perplessità sulla vicenda, chiedendosi se sia così importante e decisiva una semplificazione dell’onere documentale a carico dei genitori dei minori  rispetto ad un tema preminente di salute personale e pubblica quale la vaccinazione. La questione gira intorno alle seguenti domande: preoccuparsi della salute dei propri figli e dei figli dell’intera comunità in cui questi vivono è un onere o un diritto dovere per un genitore? Che cosa significa passare all’autocertificazione? È l’ammissione di un fallimento organizzativo o invece è un atto di estrema fiducia nel senso di responsabilità dei cittadini? «Se è vera la prima ipotesi, dobbiamo vivere questa circolare come una misura temporanea, increduli che nell’era dell’informatica ci possano essere ancora problemi di comunicazione tra gli enti preposti (in questo caso Servizio Sanitario e scuola), ed al contempo ritenerci fortunati di vivere in una regione dove il sistema funziona e dove quindi l’autocertificazione non è necessaria» afferma il professor Viale. E prosegue: «Se è vera la seconda ipotesi, dobbiamo chiederci onestamente se e quanto siamo pronti a questa manifestazione di fiducia. Guardando gli sconfortanti tassi di adesione alla vaccinazione anti-influenzale 2018, verificando il fatto che le percentuali di copertura vaccinale per le malattie a prevenzione obbligatoria non abbiano ancora raggiunto i livelli di sicurezza, constatando l’incredibile quantità di fake news che circola attorno al capitolo vaccinazioni, leggendo la pioggia di insulti caduta sul capitano della nazionale di volley, colpevole di avere postato sul web un messaggio inerente l’avvenuta vaccinazione della figlia, mi sentirei di esprimere più di un dubbio. La copertura vaccinale e la cultura vaccinale della nostra nazione – prosegue – oggi non sono tali da permetterci di rinunciare a strumenti di controllo dell’aderenza puntuali e verificabili – spiega ancora il professor Viale. Non dobbiamo dimenticare che quando vacciniamo nostro figlio non lo facciamo solo per lui ma per tutti i bimbi come lui. Soprattutto lo facciamo per quei 5mila bambini italiani che a causa di gravi comorbosità non possono essere vaccinati e per i loro genitori che li mandano a scuola fiduciosi che l’immunità di gregge, generata dalla nostra civiltà vaccinale, proteggerà i loro sfortunati figli».

IL RITORNO DEL MORBILLO E L’IMPORTANZA DEI VACCINI – «In un contesto epidemiologico che ha visto la ricomparsa ormai da qualche anno in Italia di un elevato numero di casi di morbillo, successiva ad una allarmante disaffezione e a un ingiustificabile disinteresse nei confronti delle pratiche vaccinali, gli infettivologi italiani non possono che esprimere il loro disaccordo, scientificamente motivato, con qualsiasi posizione o intervento che possa indurre a ritenere che i problemi inerenti alla diffusione e all’adempimento delle pratiche vaccinali siano da considerarsi risolti o di prossima risoluzione» spiega il Professor Massimo Galli, Presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT. Infatti, non solo le coperture richieste dall’OMS e dall’evidenza scientifica contro le infezioni prevenibili mediante vaccinazione non sono ancora state raggiunte, ma anche solo il pieno mantenimento nel tempo della copertura vaccinale nei nuovi nati in più anni consecutivi potrà permettere il conseguimento dei risultati necessari. Ogni sottovalutazione in questo momento – continua il professore – può essere foriera di pericolose conseguenze ai danni della salute pubblica e soprattutto ai danni delle componenti più fragili della popolazione, come i bambini immunodepressi, che non potendo praticare i vaccini o non potendo beneficiare di essi, vengono protetti solo dall’immunità di gregge, cioè dalle vaccinazioni praticate dagli altri che impediscono la circolazione delle infezioni» conclude il professor Galli.

Offrendo la loro disponibilità a contribuire a campagne di informazione rivolte ai cittadini volte a facilitare l’adesione condivisa, motivata e consapevole alle vaccinazioni, gli infettivologi italiani ribadiscono che il conseguimento delle coperture vaccinali è un obiettivo prioritario che non deve essere messo in pericolo da alcun tipo di auto giustificazione o di scappatoia irresponsabile al dovere civico della vaccinazione.

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...