Contributi e Opinioni 1 Agosto 2019 17:28

“Soffocamento in età pediatrica, ecco perché serve un Ddl per rendere obbligatori i corsi di disostruzione”

di Enza Giglione, Pediatra AOU Maggiore della Carità di Novara e referente Simedet Piemonte

Il soffocamento causato da corpi estranei causa ancora un numero alto di morti tra i bambini da zero a tre anni. Per questo la dottoressa Enza Giglione, Pediatra presso l’AOU Maggiore della Carità di Novara e referente regionale SIMEDET Piemonte, lancia la proposta che renda obbligatori i corsi di disostruzione pediatrica e delle manovre salvavita nelle scuole. Intanto la Simedet, Società italiana di medicina diagnostica e terapeutica, organizza con Antel il primo corso di formazione per esecutore PBLSD (manovre di primo soccorso, rianimazione e defibrillazione in età pediatrica) con certificazione internazionale ILCOR il 27 settembre, aperto a tutte le Professioni Sanitarie. Ecco l’intervento della dottoressa Giglione:

«Rimane ancora alto il numero di bambini dai zero ai tre anni morti per soffocamento causato da corpi estranei. Non è un caso che la maggior parte degli episodi di ostruzione completa delle vie aeree si verifichi con maggiore frequenza in questa fascia d’età. I bambini, rispetto agli adulti e agli adolescenti, attraverso il gioco e le attività quotidiane, entrano in contatto con diversi oggetti ed alimenti, a ciò si aggiunge una dentizione incompleta (che non permette loro una masticazione adeguata) e spesso anche una deglutizione scoordinata. A causare questi incidenti, inoltre, sono troppo spesso oggetti o alimenti di uso comune per i quali non esistono normative specifiche o precauzioni ad-hoc dal momento che non si tratta di prodotti “indirizzati specificatamente ai bambini”. Stando ai dati (50mila incidenti l’anno solo nell’Unione Europea dei quali l’1% addirittura fatali) si può parlare quindi di una vera e  propria emergenza, sempre più comune anche in età adolescenziale (14 anni) in cui il fattore tempo è decisivo. Dopo 4 minuti circa dell’evento, infatti, possono già verificarsi danni celebrali  reversibili che non potrebbero più esserlo se solo si lasciasse passare  qualche minuto in più. A tutto ciò la soluzione migliore è l’agire tempestivo e in maniera competente attraverso l’uso delle giuste manovre di disostruzione, in grado di aumentare la pressione toracica e di creare una tosse artificiale; ma non solo. Altro elemento fondamentale per la riduzione di questi incidenti è la cosiddetta “supervisione dell’adulto”. Dati recenti dimostrano che in buona parte degli eventi (58%) che si verificano, l’adulto non è presente in “maniera attiva” ovvero non  presta sufficiente attenzione all’attività del bambino, un’altra parte,  invece, non conosce le tecniche da attuare in caso di ostruzione delle  vie aeree. C’è bisogno dunque di attivare un tipo di informazione continua e capillare, che si focalizzi principalmente sulla prevenzione e sulla  divulgazione delle tecniche di disostruzione. È urgente approvare un DDL che renda obbligatori i corsi di disostruzione pediatrica e delle manovre  salvavita nelle nostre scuole, alla stregua di altri Paesi europei nei  quali la partecipazione a tali corsi e la relativa certificazione rappresenta una condizione necessaria per accedere alle graduatorie».

 

Articoli correlati
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, Simedet e First Aid One a convegno sulle strategie di contrasto alle pandemie
First Aid One Italia Cooperativa sociale e la SIMEDET hanno promosso per il giorno 15 novembre presso il Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor un convegno nazionale dal titolo “Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, che affronterà gli aspetti clinici e le strategie organizzative delle principali epidemie e pandemie, con una particolare […]
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.