Contributi e Opinioni 13 Settembre 2022 15:49

Solidarietà/Lasciti Solidali. Zapponini (Smile House Fondazione Onlus): «Ripensare la solidarietà per superare la vulnerabilità sociale»

Anche Smile House Fondazione Onlus celebra la giornata internazionale dei Lasciti Solidali, un atto che sublima la gioia di donare per una inclusione più consapevole
Solidarietà/Lasciti Solidali. Zapponini (Smile House Fondazione Onlus): «Ripensare la solidarietà per superare la vulnerabilità sociale»

Anche Smile House Fondazione Onlus celebra la giornata internazionale dei Lasciti Solidali, un atto che sublima la gioia di donare per una inclusione più consapevole. Progettare la solidarietà, infatti, non significa solo ripensare il sistema di welfare, ma implementare il superamento della vulnerabilità sociale attraverso un rinnovato quadro valoriale che nasce dal desiderio autentico di essere e sentirsi utili. Proprio in questa ottica la Smile House Fondazione Onlus fin dal 2014 ha aderito alla campagna promossa da “Testamento Solidale”, il Comitato che raggruppa le principali realtà del panorama non profit nazionale, con il fine di promuovere la cultura del lascito solidale.

«In Italia abbiamo un contesto orientato ad atti di donazione da parte dei cittadini e credo che i fatti recenti legati alla pandemia da Covid-19 e alla guerra in Ucraina abbiano ulteriormente mosso attenzione e sensibilità rispetto a progetti e iniziative filantropiche. Quella del lascito solidale non è una cultura molto diffusa nel nostro Paese ma la nostra attitudine alla generosità permetterà di fare un cambio di passo».

Lo ha dichiarato Stefano Zapponini, Presidente di Smile House Fondazione Onlus, a margine dell’evento “Guardare Oltre”, organizzato dal Comitato Testamento Solidale in occasione della giornata internazionale del Lascito Solidale 2022, che si è svolto questa mattina a Roma.

«Possiamo essere solidali sostenendo i progetti nei quali si crede anche dopo la fine della vita terrena e quella del lascito solidale è una modalità dall’alto valore simbolico. Lo stesso Santo Padre nel corso dell’udienza in occasione dell’assemblea annuale di Confindustria svoltasi ieri in Sala Nervi – ha sottolineato Zapponini – ha lanciato un forte richiamo allo spirito evangelico della condivisione con un riferimento alla filantropia, che altro non è che un donare alla comunità. Bisogna quindi ricordare che possiamo essere socialmente utili con gesti e attenzioni anche dopo la vita e il Lascito Solidale ne è l’espressione più alta».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...