Contributi e Opinioni 29 Ottobre 2020 11:30

Specializzandi, Tuzi (M5S): «Il Miur agisca e renda note le tempistiche per i contratti degli aspiranti medici»

«La vita di oltre 23mila specializzandi è in attesa della giustizia amministrativa e delle sentenze di merito, questa condizione obbligherà i nostri medici ad aspettare senza poter conoscere il loro futuro» sottolinea il deputato M5S Manuel Tuzi

«È assolutamente necessario dare risposte urgenti a tutti i 23.671 candidati del concorso nazionale di specializzazione medica del 22 settembre 2020. È passato oltre un mese dall’effettuazione del concorso e l’assegnazione dei contratti di formazione appare ancora lontana», afferma il medico e deputato del Movimento 5 Stelle Manuel Tuzi.

Con il question time viene chiesto da parte del gruppo parlamentare del M5S di dare informazioni certe sulle tempistiche di assegnazione di questi contratti e di sapere quali sono i provvedimenti che ha intenzione di prendere il Ministero a seguito delle sentenze di merito, in caso di esito positivo, per tutti i candidati che non hanno ricorso, ma nella medesima situazione, che risultino comunque collocati in graduatoria.

«Prima della pubblicazione del bando avevo già fatto presente in più di un occasione al Ministero le possibili problematiche e i ricorsi che avrebbero potuto gettare nel caos oltre 20mila medici, limitando l’opportunità di concorrere e le possibilità di partecipare, perché le modifiche erano da considerare fortemente inique e problematiche per la validità del concorso».

«Oggi la vita di oltre 23mila specializzandi è in attesa della giustizia amministrativa e delle sentenze di merito, questa condizione obbligherà i nostri medici ad aspettare senza poter conoscere il loro futuro, senza sapere se e come potranno  supportare il SSN in un momento di difficoltà, tutto questo non è più rimandabile», conclude il deputato Manuel Tuzi.

Articoli correlati
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
Medici ex specializzandi, tribunali, politica ed Europa: cosa cambia dopo la sentenza della Corte Ue
La senatrice Daniela Sbrollini e l’avvocato Marco Tortorella hanno approfondito i risvolti della storica pronuncia su prescrizione, rivalutazione monetaria e adeguatezza delle borse in un webinar in esclusiva per i medici tutelati da Consulcesi
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
Specializzandi, il 30% lavora più di 70 ore settimanali. «Scarse tutele e condizioni ai limiti dello sfruttamento»
I risultati dell’inchiesta dell’Associazione “Chi si cura di te?” sull’orario di lavoro dei medici in formazione specialistica. Fra orari insostenibili, riposi mancati e diritti negati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone