Contributi e Opinioni 1 Febbraio 2021 10:02

Staminali: siglato protocollo di intesa tra Consumerismo No Profit e Futura Stem Cells

Per fornire maggiori garanzie ai consumatori ed evitare raggiri e inganni

Consumerismo No Profit, associazione di consumatori specializzata in tecnologia, e Futura Stem Cells, società che opera nel settore della crioconservazione, hanno siglato un protocollo di intesa in tema di cellule staminali, al fine di garantire maggiori garanzie ai consumatori, troppo spesso vittime di raggiri e inganni su tale nuova frontiera dalla medicina.

È innegabile come le cellule staminali abbiano un ruolo fondamentale nel futuro della medicina, soprattutto per quanto riguarda tutto ciò che è legato alla genetica e allo sviluppo della ricerca scientifica sulle patologie. La pandemia, che stiamo tuttora vivendo, ci ha reso consapevoli di quanto sia fondamentale non tralasciare nessun tipo di percorso inesplorato e di ricerca. Quindi se è vero che nel mondo delle staminali vi è ancora tanto da scoprire, auspichiamo e attendiamo che la ricerca scientifica faccia il suo percorso.

«Da anni si parla di staminali e della conservazione di quelle contenute nel cordone ombelicale. È nostro compito far sì che i consumatori che intendano percorrere tale strada, lo facciano in piena sicurezza e siano esenti da problemi di vario genere che possono andare dall’ingannevolezza di alcune proposte commerciali alla mancanza di chiarezza e di totale trasparenza” – dichiara Luigi Gabriele, Presidente dell’Associazione Consumerismo No Profit -. È per questo che abbiamo deciso di avviare con un’azienda italiana, la Futura Stem Cells, un percorso di divulgazione, educazione e sensibilizzazione informativa, con l’obiettivo di contrastare la cattiva informazione sulle delicate tematiche della donazione e conservazione delle cellule staminali».

«Siamo onorati di esser stati revisionati dall’Associazione Consumatori Consumerismo, ci siamo messi in gioco perché crediamo nella trasparenza e nella corretta informazione ed è per questo che tutta  la nostra comunicazione è stata puntualmente esaminata e verificata dall’Associazione sia nei contenuti scientifici sia nella parte contrattualistica – dichiara Simone Colombati, l’AD di Futura SC srl – . Pertanto abbiamo deciso di sposare  un progetto comune di divulgazione a 360 gradi».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Sclerosi multipla, la terapia con cellule staminali può rallentare la progressione della malattia recidivante
Un gruppo di ricercatori svedesi ha valutata la sicurezza e l’efficacia della terapia con cellule staminali quando utilizzata come trattamento di routine piuttosto che in condizioni di sperimentazione clinica. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...