Contributi e Opinioni 11 Giugno 2018 16:34

Successo per l’ingegneria clinica italiana: Bergamasco eletto segretario della Clinical Engineering Division

A due mesi dalla chiusura del Convegno nazionale dell’AIIC – già ricco di partecipazioni di esperti da molti Paesi, dagli Usa all’Iran – gli ingegneri clinici italiani raccolgono un prestigioso riconoscimento al termine del congresso dell’International Union for Physical and Engineering Sciences in Medicine (IUPESM, www.iupesm2018.org) appena concluso a Praga.

Il vicepresidente AIIC (nonchè direttore del Centro Studi dell’Associazione), Stefano Bergamasco, è infatti stato eletto “secretary” della CED (Clinical Engineering Division), organismo che all’interno dell’International Federation for Medical and Biological Engineering riunisce le attività internazionali in tema di ingegneria clinica, raccogliendo da tutto il mondo le migliori esperienze ed i più autorevoli professionisti del settore delle tecnologie biomediche.

Per assumere questa prestigiosa carica, Bergamasco ha raccolto il consenso dagli oltre 100 delegati con disponibilità di voto in rappresentanza dei più di 50 Paesi presenti all’evento: la sua nomina assume particolare rilievo in quanto è proprio la CED il soggetto promotore del Congresso internazionale di ingegneria clinica ICEHTMC, la cui terza edizione si terrà nell’ottobre 2019 in Italia a Roma (dopo le precedenti edizioni biennali che si sono svolte in Cina e Brasile), in concomitanza del Global Clinical Engineering day che viene celebrato il 21 ottobre di ogni anno.

«Questa elezione è un momento molto importante in vista dell’appuntamento di Roma 2019 – ha commentato a caldo Stefano Bergamasco – evento che vede ora la macchina organizzativa mettersi in piena attività. Noi sappiamo che l’appuntamento romano sarà il momento per eccellenza in cui si incontreranno e si confronteranno tutti gli esperti di tecnologie biomediche, di innovazione avanzata nell’healthcare, di gestione sicura di processi sanitari ad alta digitalizzazione ed automazione. In pratica Roma sarà il palcoscenico verso cui guarderanno tutte gli organismi ed agenzie internazionali per comprendere, insieme ai professionisti di settore, quale sarà il futuro dei sistemi per la salute: sarà nostra cura sviluppare i lavori e i contenuti con la massima attenzione, volendo dar vita così all’appuntamento per eccellenza, nevralgico e distintivo, per tutti coloro che seguono la rivoluzione tecnologico-digitale dei sistemi sanitari».

Tra i nuovi membri eletti nella CED – organismo di cui è già membro Paolo Lago, ingegnere clinico di Pavia, past-president AIIC – va registrato anche l’italiano Leandro Pecchia, cui è stato affidato il delicato ruolo di tesoriere. Nell’altro organismo dell’ingegneria internazionale, la divisione HTA, è stato inoltre eletto un altro ingegnere del nostro Paese, Ernesto Iadanza, a completare il posizionamento importante dell’AIIC sullo scenario internazionale.

Il presidente dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici, Lorenzo Leogrande, presente ai lavori ed alle votazioni di Praga, ha sottolineato che con Bergamasco eletto segretario alla CED «si conferma il ruolo di primo piano dell’ingegneria clinica italiana nel panorama della professione, con AIIC che assume sempre di più un ruolo protagonista sia nella riflessione internazionale sulle tecnologie per la salute, che anche nel percorso ideativo e organizzativo verso l’evento di Roma. Un appuntamento a cui l’Associazione darà il massimo impegno, anche attraverso il coinvolgimento istituzionale dei massimi esponenti della sanità italiana».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...