Contributi e Opinioni 6 Aprile 2020 11:55

Tamponi, Cisl Medici Lazio: «Bene Raggi su screening per senza fissa dimora, ma non dimenticatevi dei sanitari»

«La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale/Rieti – dichiarano Luciano Cifaldi, segretario della Cisl Medici Lazio, e Benedetto Magliozzi, segretario della Cisl Medici di Roma Capitale/Rieti – esprime apprezzamento per la richiesta del sindaco di Roma di sottoporre al tampone per il Covid-19 le persone senza fissa dimora che si trovano nell’area della stazione Tiburtina. Una iniziativa sulla quale grava il rischio di una “bomba sociale” ed epidemiologica ed una dichiarazione in linea con la storica solidarietà che permea il tessuto sociale della Capitale».

«Ci sembra però doveroso evidenziare, senza alcuno spirito polemico – continuano -, che ad oggi sono state rarissime le richieste e le iniziative concrete delle Autorità politiche relativamente alla necessità indifferibile di sottoporre al tampone i medici, gli infermieri, i tecnici e gli operatori sociosanitari. Se non di rischio bomba sociale in questo caso si può parlare di autentica “bomba sanitaria” ed epidemiologica pronta ad esplodere proprio tra coloro, ritenuti a torto o a ragione eroi, che si occupano in prima linea di garantire la piena assistenza ai malati Covid-19 ed a quelli non ancora accertati come tali ma che necessitano tuttavia di adeguate misure per il contenimento del contagio in fase di approccio e di adeguate cure mediche successive».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI, CIFALDI (CISL MEDICI LAZIO): «SONO TORNATE BEN PRIMA DI QUANTO CI ASPETTASSIMO»

«I dati dimostrano, con buona pace di precedenti improvvide dichiarazioni di qualche presunto esperto, che proprio il personale sanitario è quello maggiormente a rischio di contagiarsi, di ammalarsi e di trasmettere a propria volta il virus. Il numero dei contagiati è drammaticamente alto».

«Chiediamo certezza negli idonei dispositivi di protezione, chiediamo l’esecuzione dei tamponi per tutto il personale che si occupa della assistenza ai cittadini e chiediamo a quanti ricoprono ruoli istituzionali di non tollerare in alcun modo eventuali tentativi di minimizzare il grave problema. Come medici non abbandoneremo mail la persona malata ma ci sentiamo abbandonati da chi dovrebbe darci gli strumenti per tutelare la nostra e la altrui salute nelle strutture dove siamo chiamati a garantire il nostro impegno professionale», concludono Cifaldi e Magliozzi.

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Accordo Specialistica ambulatoriale, Cisl medici Lazio presenta ricorso al Tribunale Civile di Roma
«Dopo i ricorsi presentati dalla Cisl medici, la regione finalmente apre al tavolo del rinnovo dell’accordo regionale integrativo della specialistica ambulatoriale». È quanto fa sapere il sindacato in una nota. «È del 2 dicembre u.s. la lungamente attesa comunicazione della Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-Sanitaria – Area Risorse Umane che richiede alla OOSS firmatarie […]
Ricetta elettronica, Cisl medici Lazio: «Bene l’interrogazione di Fabio Capolei»
«La Cisl Medici comunica il proprio apprezzamento per l’interrogazione a risposta scritta che Fabio Capolei, consigliere regionale e vice presidente della commissione sanità, ha presentato al presidente della giunta regionale e all’assessore alla sanità sul tema della ricetta dematerializzata». Così in un comunicato la Cisl Medici Lazio. «La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale  […]
Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»
Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
Ricettari cartacei, Cisl Medici Lazio: «Malfunzionamento sistema informatizzato che dovrebbe sostituirli»
La Cisl Medici, nei suoi rappresentanti Dott. Giuseppe Pergola, Dott. Nicola Buonaiuto, Dott. Benedetto Magliozzi e il segretario generale Cisl Medici Lazio Dott. Luciano Cifaldi, ha chiesto chiarimenti relativamente al divieto di utilizzo dei ricettari cartacei “rossi” nelle aziende sanitarie regionali. Ciò è stato fatto con «una nota inviata martedì 19 ottobre al Direttore regionale […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...