Contributi e Opinioni 25 Maggio 2021 13:15

Tanka Village, Oliveti (Enpam): «Turismo di pregio grazie all’intuizione dei medici»

Riapre il Tanka Village. La soddisfazione dell’Enpam

L’Enpam, l’ente di previdenza dei medici e dei dentisti, esprime soddisfazione per la riapertura, il prossimo 4 giugno del Tanka Village, e per l’annuncio di un maxi piano di investimenti che porterà al rinnovo della struttura del sud della Sardegna.

«Nel 1974 i medici investirono 11 miliardi delle vecchie lire, portando a Villasimius turismo di pregio, sviluppo economico e occupazione – ha dichiarato il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti – . Da allora sono migliaia i posti di lavoro creati a beneficio della Sardegna, direttamente dal Tanka Village o dall’indotto della struttura. Il Tanka è così diventato un’icona della capacità dell’ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri di realizzare investimenti sostenibili e con ricadute per gli iscritti e per il territorio».

«Dal lavoro nella salute – ha aggiunto Oliveti – sono arrivati i contributi previdenziali, dai contributi gli investimenti e dagli investimenti il lavoro per gli addetti in loco e il ritorno economico per pagare le pensioni di chi ha versato i contributi. Oggi questa circolarità virtuosa continua e si rafforza, con un’offerta turistica e congressuale di altissimo livello, che fa lustro alla categoria medica».

Il Tanka Village è una struttura storica della Sardegna, a pochi chilometri da Villasimius, che si estende per oltre 40 ettari, conta su quasi mille camere ed è caratterizzata da soluzioni di grande pregio.

L’albergo fa oggi capo al fondo immobiliare “Antirion Global – Comparto Hotel”, le cui quote sono al 100% di proprietà dell’Enpam. In un comunicato diffuso oggi, il gruppo Antirion e Alpitour – che gestisce l’hotel dal 2018 – hanno annunciato un nuovo accordo di gestione per una durata superiore a 20 anni che prevede investimenti complessivi nella struttura alberghiera per oltre 75 milioni di euro.

«Quello sul Tanka si conferma un investimento di lungo periodo che, oltre a far crescere il valore del capitale, porterà un rendimento prevedibile nel tempo, coerentemente con la nostra finalità previdenziale» ha commentato il presidente dell’Enpam.

In particolare, saranno oggetto di rinnovamenti gli spazi comuni, le camere degli ospiti e del personale e la zona sportiva. Sarà inoltre edificato un centro congressi di ultima generazione, in grado di ospitare oltre 1.000 ospiti, che permetterà di estendere la stagione turistica, attraverso un’utenza business di natura congressuale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Oncoematologia, caso Sardegna: una sola struttura e tanti disagi. Le famiglie chiedono risposte
VIAGGIO NELLE REGIONI | Inizia dalla Sardegna il nostro approfondimento sull'oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il presidio microcitemico Antonio Cao è passato dall’ospedale Brotzu all’Asl 8 Cagliari. È l’inizio di una serie di disfunzioni e malfunzionamenti denunciati da ASGOP, Associazione Sarda dei Genitori in Oncoematologia Pediatrica. Presentato un esposto e due interrogazioni parlamentari
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...