Contributi e Opinioni 6 Maggio 2020 14:49

Terzo settore, Governo sblocca le risorse del 5×1000 2018. AIL: «Passo avanti è linfa vitale per noi»

Il Presidente AIL Sergio Amadori: «Ora auspichiamo che venga messa a disposizione la totalità dei fondi raccolti con il 5X1000 affinché tutte le associazioni del Terzo settore possano portare avanti le loro mission»

Nei giorni scorsi sì è tenuta la cabina di regia sul Terzo Settore convocata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e alla quale ha partecipato la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo che, tra gli altri impegni per sostenere il Terzo settore, pilastro portante del nostro Paese, ha reso disponibili le risorse del 5X1000 Irpef destinate agli enti ammessi nell’elenco di Onlus e volontariato relative al 2018, per un ammontare complessivo di 334 milioni di euro, vale a dire il 67% delle risorse attribuite.

«Ci tengo a ringraziare molto il Presidente del Consiglio, la Ministra del lavoro e delle politiche sociali, e il sottosegretario al Ministero del lavoro Sen. Stanislao Di Piazza, che AIL aveva incontrato in videoconferenza lo scorso 10 aprile proprio per portare all’attenzione del Governo alcune importanti istanze per il sostegno di questo settore indispensabile per la tenuta del Paese, insieme ad altre importanti associazioni (AIRC, AISM, ACTIONAID, EMERGENCY, TELETHON, FIAGOP, UNIAMO e FNOPI); – ha dichiarato il professor Sergio Amadori, presidente nazionale di AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma – richieste che in parte sono state accolte, come il parziale sblocco del 5X1000: un primo passo avanti che è però una linfa vitale per noi. Auspichiamo che venga messa a disposizione la totalità dei fondi raccolti con il 5X1000 affinché tutte le associazioni del Terzo settore possano portare avanti le loro mission e continuare con le preziose attività a favore della comunità, in tutta Italia».

Con i decreti “Cura Italia” e “Liquidità” erano già state date le prime risposte, in termini di estensione dell’accesso agli ammortizzatori sociali anche per gli Enti del Terzo Settore (ETS), di disposizioni organizzative, e di sospensione degli adempimenti tributari; ma il Governo si è impegnato ad affiancare a questi altri interventi: misure volte ad assicurare non solo la tenuta degli ETS nel periodo emergenziale, ma anche a garantirne il rilancio nella fase 2, l’estensione dei contributi per la sicurezza dei luoghi di lavoro e il potenziamento dei presidi sanitari e del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro, oltre a garantire la copertura assicurativa ai volontari che operano in ambito sanitario.

Articoli correlati
sAIL camp, la riabilitazione dei pazienti onco-ematologici passa dal mare e dalla vela
Con il progetto promosso da AIL Brescia i pazienti ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale, sarà organizzata un’uscita in barca a vela che consenta al paziente di riprendere metaforicamente il timone della propria vita
Terzo Settore e PA, modelli di collaborazione e continuità
Il 12 maggio a Roma l’evento di EUconsult Italia in collaborazione con Peter Pan ODV e con il Patrocinio di Confassociazioni
Malattie rare e oncoematologiche, UNIAMO e FAVO: ok a mozione traguardo importante
Approvata ieri in Parlamento grazie al lavoro dell’Intergruppo Parlamentare Malattie Rare e Oncoematologiche con UNIAMO, FAVO e AIL
Tumori del sangue, gli ematologi alla Giornata AIL: traguardi impensabili con le nuove terapie
Si è celebrata a Roma la 17esima Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma promossa dall’AIL. Il presidente Pino Toro: «Lavoriamo per promuovere la ricerca indipendente e per identificare i migliori standard diagnostici e terapeutici per le malattie ematologiche». Locatelli: «Ricerca fondamentale, risultati straordinari nella medicina di precisione»
di Francesco Torre
Leucemie, per la Giornata nazionale otto ematologi rispondono al numero verde AIL
Martedì 21 giugno, dalle ore 8 alle ore 20, sarà attivo il Numero Verde AIL Problemi Ematologici 800 22 65 24.  Al numero verde gratuito risponderanno otto illustri ematologi e un pool di altri specialisti, per offrire a tutti coloro che chiameranno consigli sulla malattia e sui centri di terapia presenti in tutto il Paese
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...