Contributi e Opinioni 9 Maggio 2019 12:51

“Tra le onde il futuro”: al via il VI Congresso Nazionale dei medici radiologi SNR-FASSID

“Tra le onde il futuro”: al via il VI Congresso Nazionale dei medici radiologi SNR-FASSID

Oggi alle 14,30 si apre presso il Teatro Massimo di Siracusa il XVI Congresso Nazionale dei medici radiologi SNR-FASSID. Al Congresso, presieduto da Giuseppe Capodieci, presenzieranno l’Assessore alla Salute Ruggero Razza, l’Assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale Roberto Lagalla, l’Assessore alla Famiglia Antonio Scavone, segno del grande interesse col quale la Regione Sicilia segue lo stato dell’arte dei rapporto fra necessità di contenimento della spesa pubblica e diritto alla salute dei cittadini. Il Sindaco di Siracusa, Francesco Italia, accoglierà i partecipanti a questi tre giorni di intenso lavoro.

Con focus sulle condizioni di lavoro dei medici radiologi in attesa del rinnovo contrattuale, il Congresso rappresenta anche un importante momento di aggiornamento e confronto sulla formazione specialistica, sulla sicurezza delle cure, sul rapporto tra intelligenza artificiale e telemedicina. Il punto centrale della relazione politica del Segretario Nazionale SNR-FASSID Corrado Bibbolino è rappresentato dalle attuali condizioni di lavoro dei medici radiologi, che hanno quadruplicato le prestazioni negli ultimi venti anni. Senza che questa imposta bulimia prestazionale abbia minimamente influito sull’allungamento od accorciamento dei tempi di attesa delle prestazioni radiologiche. Sul contratto atteso da dieci anni dai medici, si osserva uno sconcertante immobilismo e  una penosa situazione di rimpalli di responsabilità da parte degli interlocutori istituzionali. Ma sotto osservazione sono anche l’orario di lavoro, il precariato selvaggio, l’uso prevaricatorio degli istituti della reperibilità e della mobilità, la formazione e altri temi cogenti che  possono e debbono essere affrontati e risolti in poco tempo senza aggravi di spesa, secondo il Segretario Nazionale.

Il Congresso vede l’intervento a chiusura della prima giornata di  Claudio Pagliara, Corrispondente RAI da Pechino, su “L’IRRESISTIBILE ASCESA DELLA CINA: HITECH, A.I. E SANITA”. Da anni, i radiologi italiani intrattengono il più significativo livello di confronto su metodi di imaging con i radiologi cinesi, mentre gli apparecchi prodotti in Italia sono i più venduti in Cina, una personale via della seta radiologica in protocollo da molto tempo.

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
50° Congresso SIRM. Con l’imaging ibrido i vantaggi di medicina nucleare e radiologia in un unico esame
Tra le tavole rotonde in programma, la presentazione di un’indagine condotta dalla SIRM e dal Censis sulla percezione del ruolo del radiologo nella popolazione, un incontro sulla responsabilità amministrativo-contabile e una sessione dedicata alle donne radiologo che rappresentano oltre il 50% della categoria professionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale