Contributi e Opinioni 17 Maggio 2021 11:50

Una radiografia salva la vita: costo 5 euro

di Giorgio Bartolomucci, medico e specialista in malattie infettive
di Giorgio Bartolomucci, medico e specialista in malattie infettive

Ho passato circa un mese in ospedale a causa di una polmonite interstiziale bilaterale provocata dal Covid-19. Mi sono contagiato e dopo otto giorni, vissuti da ignaro asintomatico, ho scoperto tramite un tampone molecolare di essere positivo. Su indicazione del medico di famiglia mi sono isolato a casa, senza febbre, tosse o fame d’aria. Quattro giorni dopo il tampone, su insistenza di un amico, mi sono sottoposto a una TAC polmonare che ha evidenziato la presenza di una polmonite che rendeva necessario un ricovero immediato. I miei polmoni erano colpiti al 50%. Io non ho fatto parte dell’85% dei casi destinati a guarire presto, ma il virus, in maniera subdola, ha aggredito il mio tessuto polmonare, senza dare sintomi clinici apparenti.

Se non avessi fatto la TAC, restando a casa qualche giorno in più, convinto di non correre rischi in quanto asintomatico, il danno organico sarebbe stato ancor più esteso e difficilmente risolvibile. Questo, purtroppo, è quello che sta succedendo ai meno fortunati, alle centinaia di persone che continuano quotidianamente a morire (più di 300 al giorno). Eppure, una precoce indagine radiologica, o ecografica, avrebbe potuto evidenziare l’azione demolitrice del virus e salvare loro la vita. Perché non bisogna mai dimenticare che non si muore di Covid ma a causa della polmonite provocata dal virus. Può sembrare una semplice battuta, ma è su questa considerazione che oggi possiamo valutare come sia incompleta la strategia per ridurre la mortalità causata dalla pandemia che stiamo vivendo. Aver focalizzato tutta l’attenzione sul virus e le sue varianti (colpa dei virologi?), ha messo in primo piano i tamponi e i tracciamenti ma, una volta identificati, i contagiati sono stati lasciati soli, in attesa del loro destino. Chiedere di restare a casa isolati, assistiti a distanza dal proprio medico di base che spesso risponde solo al telefono dando consigli e ricette on line, genera il paradosso che fa somigliare la malattia a una lotteria.

Perché, se il virus ha attaccato i polmoni, all’improvviso essi collassano e il tragico premio è un ricovero disperato in terapia intensiva. Questo sposta il paradigma della prevenzione: va bene cercare i contagiati, ma all’interno di questo gruppo vanno identificati al più presto quelli che mostrano i primi segni della polmonite. Una cosa che oggi, in genere, non si fa.

È tanta l’amarezza per le persone che ho visto con i miei occhi non sopravvivere all’intubazione, pensando che per molti di loro sarebbe bastata un’indagine radiografica fatta negli stessi drive in al momento del tampone positivo, (o a domicilio per i disabili, gli anziani o i più fragili). Intercettando subito i malati con una polmonite in stato precoce, la si può curare con i farmaci che abbiamo a disposizione, con molta più facilità. Dopo un anno e mezzo di pandemia, perché non sono state fornite apparecchiature radiografiche ed ecografi mobili alle Unità territoriali e ai medici di base, collegandoli con la telemedicina, per una diagnosi a distanza in tempo reale, a un centro diagnostico ospedaliero di riferimento?

Abbiamo più di centomila morti: in quanti di loro si sarebbe potuto evitare la grave insufficienza polmonare che è poi alla base del loro decesso? La pandemia non è finita e altre ancora potrebbero diffondersi nel futuro. Una radiografia ha il costo effettivo di 5 euro, un rapido referto può fare la differenza fra la vita e la morte. È quasi criminale ignorare che quel 2% dei contagiati, in cui la polmonite può rivelarsi fatale, ha diritto a non essere ignorato e lasciato al proprio drammatico destino.

È pur vero che il nostro futuro dipende dal successo della vaccinazione di massa, ma intanto perché non ci chiediamo perché le terapie intensive continuano a riempirsi di malati e si continua a morire ogni giorno di polmonite? I vaccini servono e daranno i risultati tanto attesi, ma non vorrei che fossero anche un modo per nascondere sotto il tappeto il fallimento di una strategia sanitaria mirata al virus e non all’individuo, e soprattutto l’inefficienza organizzativa di un sistema sanitario territoriale che dovrà sicuramente essere ridiscusso e riformato al più presto.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone