Contributi e Opinioni 31 Marzo 2022 16:18

Università, Tuzi (M5S): «Pdl su doppia laurea al Senato settimana prossima»

Grazie a un emendamento del deputato M5S gli specializzandi in medicina potranno iscriversi a un master o dottorato di ricerca

«La proposta di legge che prevede l’abolizione del divieto di iscrizione a due corsi di laurea contemporaneamente, già approvato alla Camera e in commissione Cultura a Palazzo Madama, sarà all’esame dell’Aula del Senato la settimana prossima. Come Movimento 5 Stelle abbiamo lavorato alacremente per raggiungere questo importante risultato. Particolarmente significativa è la previsione, inserita nel testo grazie a un emendamento a mia firma approvato all’unanimità, della possibilità di iscriversi a un master o dottorato di ricerca anche per chi segue un corso di specializzazione in ambito medico». Lo afferma il capogruppo del M5S in commissione Cultura, Manuel Tuzi.

«Con questa nuova norma fortemente voluta dal Movimento 5 Stelle – prosegue -, il Paese compie un altro passo in avanti: dopo aver eliminato l’imbuto formativo, la prossima settimana elimineremo definitivamente le incompatibilità formative permettendo agli specializzandi di effettuare master o dottorati fuori dall’orario di formazione e di poter utilizzare la borsa di formazione specialistica anche per iscriversi a master o dottorati e ampliare il loro bagaglio formativo».

«L’approvazione di questo provvedimento offrirà grandi benefici a migliaia di ragazze e ragazzi che hanno sete di conoscenza e che in questo modo potranno abbreviare i tempi di conseguimento dei titoli di studio» conclude Tuzi.

Articoli correlati
Doppia laurea, passa la riforma al Senato. Tuzi (M5S): «Ora specializzandi possono iscriversi a master e dottorati»»
Il progetto di legge, inoltre, prevede un sistema automatizzato di composizione, il 'Curriculum Digitale', che certifica competenze ed esperienze maturate durante tutto il periodo di formazione dello studente
Doppia laurea, Tuzi (M5S): «Svolta straordinaria per specializzandi in medicina»
Con la riforma al voto a Montecitorio gli specializzandi, per la prima volta, potranno seguire contemporaneamente altri corsi di formazione, master o conseguire un dottorato di ricerca
Domande sbagliate al test di Medicina, presentata interrogazione parlamentare. Messa: «Le annulleremo»
Sarebbero più di una le domande errate presenti nel test di ingresso alle Facoltà di Medicina che si è svolto venerdì scorso. In arrivo una valanga di ricorsi
Lauree abilitanti, Tuzi (M5S): «Dopo Medicina ora via libera anche per le altre professioni sanitarie»
«In questo modo andiamo a semplificare e a velocizzare il percorso universitario senza far venir meno l’accertamento dell’effettiva preparazione del candidato» spiega il relatore del provvedimento Manuel Tuzi
‘Doppia laurea’, via libera dalla Commissione Cultura. E gli specializzandi potranno frequentare master e dottorati
La proposta di legge rappresenta un grande passo in avanti per ampliare l’offerta formativa universitaria e offrire maggiori opportunità di lavoro ai nostri giovani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...