Contributi e Opinioni 29 Dicembre 2020 16:57

Vaccino Covid, il Presidente dei diabetologi Di Bartolo: «Tra i primi a vaccinarmi, dovere come medico e come malato di diabete»

Il Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD): «Giornata storica, le persone con diabete corrono fino al triplo dei rischi, ma ora cambierà tutto: la vaccinazione è la strada da seguire»

C’è anche il dottor Paolo Di Bartolo, Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e a sua volta paziente – con diabete di Tipo 1 dall’età di 17 anni – fra i primissimi vaccinati italiani contro il Covid19. Ha ricevuto il vaccino nella Ausl Romagna, presso la quale è Direttore della Diabetologia di Ravenna, e ha voluto lanciare un messaggio a tutte le persone con diabete che avranno accesso alla vaccinazione contro il cosiddetto “nuovo Coronavirus”.

«È una giornata storica e sono sinceramente emozionato – ha dichiarato il Presidente Di Bartolo –: i medici della mia età, nati intorno agli anni ’60, sicuramente non hanno mai vissuto un momento così importante. Credo che dopo le grandi vaccinazioni di massa, come quella per il vaiolo, e dopo l’avvento della penicillina e dell’insulina, negli anni ’20 del secolo scorso, non abbiamo mai assistito a un’innovazione che avesse un impatto tanto dirompente sulla storia dell’umanità come il nuovo vaccino anti-Covid, che sta arrivando in queste ore. Ricevendo personalmente e fra i primissimi in Italia questo vaccino – ha proseguito Di Bartolo – voglio lanciare un messaggio di speranza e di responsabilità, come medico e come paziente: le persone con diabete in età avanzata, o con un quadro già complicato dal punto di vista cardio-renale, rischiano due o tre volte di più un esito sfavorevole a seguito di un’infezione da SARS-COV-2, e per questo vivono disagi maggiori rispetto alla popolazione generale e sono comprensibilmente ancor più spaventate. Ma ora il vaccino è in grado di cambiare le cose, e per questo riceverlo fra i primi, come medico e come paziente, ha per me anche il valore di una testimonianza: la vaccinazione è senza dubbio la strada da seguire».    

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...