Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2017 16:58

Value Academy: formazione e “program budgeting” per un SSN condiviso ed efficace

 

La Fondazione Charta promuove un progetto formativo rivolto ai decisori politico-amministrativi della sanità italiana per uniformare al rialzo l’offerta di salute su tutto il territorio nazionale. Fornire gli strumenti di Governance necessari a mettere le diverse realtà locali a confronto per permettergli di agire in un’ottica di program budgeting, ovvero in base ai piani e sistemi di cura uniformando al rialzo l’offerta sanitaria su tutto il territorio nazionale.

Questo è lo scopo del progetto “Value Academy” promosso da Fondazione Charta (Center for Health Associated Research and Technology Assessment) – realtà attiva in campo sanitario, socio-sanitario e socio-economico – e presentato oggi a Roma, con il contributo non condizionato di Boehringer Ingelheim Italia, nel corso di un evento rivolto a direttori generali, sanitari, amministrativi e dirigenti degli Assessorati Regionali.

In un sistema sanitario sempre più complesso dove le competenze richieste sono molteplici, la possibilità di informarsi e formarsi correttamente è ormai prioritaria oltre che strategica. Il concetto di misurabilità delle prestazioni, valutazione del valore, aggiornamento delle normative, accesso alle best practice sanitarie e il confronto con tutti i soggetti del sistema (clinici, pazienti, media, social influencer, rappresentanti istituzionali) è quanto mai importante. Su questa linea, la “Value Academy” propone un pacchetto formativo su alcuni temi fondamentali come i PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali), la Governance Farmaceutica, gli acquisti in sanità, il nuovo Codice degli Appalti, fino alle valutazioni di farmaco-economia.

«In termini di Governance farmaceutica risulta fondamentale condividere best practice sulla lotta agli sprechi; in altre parole tutti quegli strumenti che possano portare al contenimento della spesa e a liberare risorse da utilizzare meglio in sanità a beneficio dei pazienti – spiega Paolo Francesco Maria Saccà, Senior Consultant AGENAS -. Purtroppo, ci sono ancora ventuno “Italie” diverse dal punto di vista sanitario. Il nostro obiettivo deve essere anche quello di fermare la migrazione sanitaria tra le Regioni, fenomeno che si riscontra soprattutto in ambito oncologico, ortopedico e nella gestione delle patologie cardiache, riuscendo a fornire gli stessi livelli di performance su tutto il territorio.

Un progetto formativo che ha riunito oggi a Roma alcuni dei principali decisori politico-amministrativi della sanità italiana in un momento di discussione sui maggiori strumenti utili a prendere decisioni sempre più consapevoli, in linea con il contenimento e l’ottimizzazione della spesa.

«Lavorare sul valore è ormai imprescindibile in sanità. Una ricetta per massimizzare il binomio innovazione/sostenibilità arriva dalla cosiddetta Value Based Healthcare, sinonimo di efficienza nella allocazione delle risorse rispetto al massimo beneficio ottenibile per i pazienti in relazione alle specifiche malattie – afferma Andrea Silenzi di VIHTALI, Università Cattolica del Sacro Cuore -. La vera sfida oggi è mantenere l’universalità del Servizio Sanitario Nazionale».

«Negli USA, patria della Value Based Healthcare, il concetto di valore è applicato a livello delle singole organizzazioni sanitarie, non essendo presente un Sistema Sanitario vero e proprio come il nostro SSN – spiega ancora Silenzi -. In Italia, la sfida è implementare il valore come catalizzatore della trasformazione dei servizi socio-sanitari. Per far ciò, però, è necessaria una programmazione che permetta di avere libertà organizzativa locale nel rispetto di un quadro di riferimento comune e chiaro a livello nazionale».

L’importante sarebbe, quindi, arrivare ad una reale misurazione dei risultati di salute sui cittadini. La ricetta europea della Value Based Healthcare passa per questa sfida programmatoria molto complessa, che ha l’obiettivo di mantenere un SSN pubblico con un focus su paziente e patologia.

«In Boehringer Ingelheim abbiamo intrapreso un percorso di evoluzione fondato su un approccio “Value Based”, proprio con l’ambizione di promuovere e supportare lo sviluppo di un sistema sanitario migliore e sostenibile – spiega Claudio De Carli, Head of Public Affairs di Boehringer Ingelheim Italia -.

 

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Sindrome Cardio-Renale-Metabolica: un Osservatorio per convalidare i migliori modelli di prevenzione e presa in carico
Nel corso di un incontro a Roma è stata approfondita la conoscenza della dimensione epidemiologica, organizzativa ed economica della sindrome Cardio-Renale-Metabolica ed è stata stimolata la discussione relativamente alle scelte di politica sanitarie ed alle pratiche più opportune per affrontarla efficacemente, nel tentativo di condividere un modello organizzativo innovativo ed efficace di gestione degli stessi, quindi declinarne l’implementazione
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...