Contributi e Opinioni 20 Maggio 2022 17:43

Verso la scuola del Mediterraneo, intesa UNIPA-OMCEO-UCHR

«Il primo passo è compiuto. Siamo sempre più vicini alla nascita della Scuola di alta formazione del Mediterraneo per fornire ai medici gli strumenti organizzativi e di gestione più innovativi in grado di garantire salute e benessere ai lavoratori più a rischio». Lo ha detto il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo Toti Amato, consigliere della Fnomceo, dopo la firma dell’intesa tra Omceo, Università di Palermo e Hcrm.

Firmatari dell’accordo i legali rappresentanti dei tre enti, rispettivamente: Toti Amato, il rettore dell’Unipa Massimo Midiri e il presidente dell’associazione scientifica Hospital & Clinical risk managers Alberto Firenze.

Si tratta di un’alleanza strategica di collaborazione scientifica e didattica che avvia l’istituzione della Scuola di alta formazione mediterranea “Rimosm” (Risk management, organizzazione sanitaria e medicina occupazionale). Al centro del progetto la sicurezza delle cure, ma anche l’acquisizione di competenze trasversali e multiprofessionali di altri partner pubblici e privati, nazionali e internazionali, che possiedono esperienze di innovazione tecnologica e di management utili agli obiettivi.

Come ha spiegato Firenze scopo prioritario è «la sorveglianza sanitaria dei lavoratori più a rischio attraverso il lavoro multidisciplinare di sanitari in grado di rispondere a tutte le necessità cliniche e diagnostiche che possono intervenire nei luoghi di lavoro».

Si punta ad una cooperazione ampia e strategica per realizzare modelli organizzativi e formativi standardizzati, all’insegna dell’internazionalità, per migliorare la gestione complessiva del sistema salute con particolare attenzione alla ricerca e all’uso di nuove tecnologie. L’intesa è stata siglata in occasione della due giorni Mediterranean HealthCare Hackathon 2022, organizzata dall’Università di Palermo a Palazzo Steri il 17-18 maggio scorso.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.