Contributi e Opinioni 11 Novembre 2021 17:33

Villa Eugenio Litta, taglio del nastro per il nuovo reparto di Assistenza e Riabilitazione per persone con disabilità

Sono intervenuti il Vice Presidente della Regione Lazio Daniele Leodori, il Senatore Bruno Astorre e il Sindaco di Grottaferrata Luciano Andreotti.

Nasce, come ampliamento della struttura, il nuovo reparto di alto livello Assistenziale e di Riabilitazione per Persone con Disabilità Fisica, Psichica e Sensoriale, situato all’interno del Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta” di Grottaferrata. Autorizzato ed accreditato con il Sistema Sanitario Regionale, il centro è attivo nella riabilitazione neuromotoria, psicofisica e sensoriale in regime residenziale, semi-residenziale e non residenziale. Il nuovo reparto è stato inaugurato oggi, mercoledì 10 novembre 2021, alla presenza, fra gli altri, di Daniele Leodori, Vicepresidente Regione Lazio, Bruno Astorre, Senatore della Repubblica, Luciano Andreotti, Sindaco di Grottaferrata, Padre Antonio Marzano, P. Provinciale della Provincia Romana Camilliani e di Michele Bellomo, Direttore Generale Provincia Romana Camilliani.

«Nasce una struttura che offre attenzione – sottolinea Daniele Leodori, Vicepresidente Regione Lazio – alle fasce più deboli e ai minori insieme a risposte concrete alle famiglie. Il nuovo reparto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato realizzato grazie ad un costante dialogo tra la Regione Lazio, la Asl RM6 e la Provincia Camilliana».

Dotato di numerosi servizi e spazi dedicati alle attività sanitarie, riabilitative, di socializzazione e spirituali, il nuovo Reparto andrà ad integrare l’offerta sanitaria già operante nella città di Grottaferrata e per tutto il Lazio. Punto di riferimento nella riabilitazione territoriale, la struttura, intende offrire con il nuovo progetto, condiviso con Regione Lazio e Asl RM6, una risposta concreta alla crescente domanda di posti letto di residenzialità per handicap multipli ed, in particolare, per i minori e giovani adulti.

«Inaugurare una struttura di tale livello –dichiara Padre Antonio Marzano, P. Provinciale della Provincia Romana Camilliani – ci consente di proseguire il cammino nella linea tracciata da San Camillo, rivoluzionario nel mondo della salute e i cui insegnamenti sono sempre attuali». Una volta a regime, la nuova unità consentirà di alleggerire il “carico” del Centro Diurno, collocato in un’altra ala del complesso, aumentando i posti residenziali per rispondere alle maggiori esigenze di pazienti particolarmente fragili e bisognosi di assistenza continuativa.

«Il nuovo reparto – dichiara Michele Bellomo, Direttore Generale Provincia Romana Camilliani – nasce dall’esigenza di soddisfare il fabbisogno dell’utenza e del territorio di accogliere e curare pazienti affetti da disabilità, che necessitano di terapie specifiche in una struttura specializzata e accogliente, che metta al centro i bisogni dei pazienti ospitati e delle loro famiglie”. Articolato su tre tipologie di servizi, residenziale, semiresidenziale e ambulatoriale, il Centro di Riabilitazione, punto di eccellenza specializzato sulle patologie dell’età evolutiva, segue bambini
anche piccolissimi a partire dalla più tenera età. I pazienti richiedono lunghi tempi di riabilitazione ed assistenza e, spesso, restano in carico della Struttura per molti anni in quanto sono affetti da deficit che non consentono un inserimento sociale.

Reparti come quello che sta per aprire sono perle rare nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale e si stima che i posti letto disponibili, destinati ad ospiti dai 16 anni in su, si esauriranno nell’arco di poco tempo dall’apertura.
«In un sistema sanitario che, soprattutto in materia di assistenza a pazienti lungodegenti, tende sempre più a ricorrere a convenzioni con coop del terzo settore o cliniche specializzate – dichiara Luciano Andreotti, Sindaco di Grottaferrata – l’ampliamento con nuovi posti letto del Villaggio Eugenio Litta è una notizia che ci inorgoglisce. Grottaferrata ha tutte le possibilità per divenire un’autentica Città della Salute, grazie alle eccellenze presenti nel territorio».

Anche nell’apertura di questo nuovo reparto, per il Centro di Riabilitazione “Villaggio Eugenio Litta”, il punto focale d’orientamento sarà sempre quello indicato da San Camillo De Lellis: “Le persone al centro”. Dotata dei più moderni requisiti di accreditamento istituzionale, la struttura offre un’ampia gamma di terapie specialistiche come terapia basale, fkt, logopedia, psico-neuro-motricità e, fra i trattamenti multisensoriali, l’attività con PC, Pet Therapy, teatro, attività fisica, montagnaterapia etc. etc.

«La nuova struttura distribuita su due piani mette a disposizione 40 posti letto – conclude il Direttore Generale Michele Bellomo – ed è pronta a garantire 14.000 giornate di degenza annue. Sarà al contempo un luogo di cura e socialità, rivolto a persone con disabilità che ogni giorno sono costrette a confrontarsi con gravi problemi, fornendo al tempo stesso un prezioso sostegno alle famiglie dei pazienti».

Il Centro si fa carico di offrire l’assistenza adeguata anche ai pazienti di altre nazionalità e religione, impegnandosi a prendere accordi con i rappresentanti di altre confessioni e tramite questi stabilire un contatto tra il paziente e/o i propri familiari. La nuova struttura, infine, è progettata per venire incontro alle esigenze dei pazienti rispondendo.

Articoli correlati
All’Hospice di Grottaferrata riparte la Pet Therapy
Dopo due anni e mezzo di stop riparte la Pet Therapy presso l'INI di Grottaferrata
di Redazione
Al via la vaccinazione anti-Covid-19 all’INI Grottaferrata
 Tra i primi a sottoporsi alla vaccinazione sono stati il Prof. Francesco Bove, Prof. Gaetano Lanzetta, Prof. Giulio Basoccu, le Dott. sse Sonia Forte e Silvia D’Onofrio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...