Lavoro e Professioni 11 Aprile 2022 16:20

Farmacia dei servizi: valore dell’atto professionale riconosciuto nel DEF

Di Federfarma nazionale
di Federfarma nazionale
Farmacia dei servizi: valore dell’atto professionale riconosciuto nel DEF

Il valore della farmacia quale primo presidio sanitario di prossimità sul territorio ha ottenuto un importante e ufficiale riconoscimento nel Documento di economia e finanza 2022 (DEF) recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, che prevede la valutazione di un nuovo metodo di calcolo per la remunerazione della dispensazione del farmaco nell’ambito del Ssn.

La nuova remunerazione, si legge nel DEF – che rappresenta l’indirizzo economico finanziario indicato dal Governo per le misure da attuare nell’ambito della Legge di bilancio per l’anno 2023 – permetterà di “salvaguardare la rete di prossimità rappresentata dalle farmacie italiane, a partire dalle zone interne, montane e a più bassa redditività” e accompagnerà lo sviluppo di una farmacia “che, insieme alla dispensazione dei farmaci, si trasformi, sempre più, in farmacia dei servizi, ovvero in luogo di riferimento dove erogare assistenza e servizi».

«Si tratta di un grande riconoscimento da parte delle Istituzioni, frutto del costante lavoro di Federfarma grazie al quale si è instaurato un costruttivo dialogo con le Amministrazioni competenti – afferma il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo –. Ringrazio il Governo e, in particolare, il Ministro della salute e il Ministro dell’economia e delle finanze, che in questo modo hanno formulato l’auspicio di superare l’attuale forma sperimentale di remunerazione aggiuntiva per rendere sostenibile in tutte le aree del Paese lo sviluppo della farmacia nell’ambito del processo di territorializzazione dell’assistenza sanitaria».

«Questo passaggio è fondamentale, perché consente il consolidamento strutturale dei nuovi servizi offerti durante l’emergenza pandemica e apre la strada ad un’ulteriore evoluzione della farmacia quale presidio strategicamente integrato nel SSN, per offrire ai cittadini in maniera accessibile e immediata i servizi di cui hanno bisogno», dichiara il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia.

«La completa attuazione del modello della farmacia dei servizi è un traguardo in rapido avvicinamento grazie al quotidiano impegno delle farmacie a tutela della salute collettiva e subirà un’ulteriore accelerazione con l’avvento della nuova remunerazione che, finalmente, conferirà il giusto valore all’atto professionale del farmacista», conclude Cossolo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...