Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2019 09:00

Scuole specializzazione, Bonsignore (FNOMCeO): «No a deroghe su qualità formazione né a chiusure»

Una scuola su quattro rischierebbe l’accreditamento perché non rispetterebbe gli standard qualitativi previsti. Il coordinatore dell’Osservatorio giovani della FNOMCeO: «Le reti formative integrino università, ospedali e territorio». E sul numero chiuso: «Prova di accesso attuale non fa gran selezione. Dovrebbero essere valutate anche le motivazioni dei candidati»
Scuole specializzazione, Bonsignore (FNOMCeO): «No a deroghe su qualità formazione né a chiusure»

Scuole di specializzazione in chirurgia che non fanno operare gli specializzandi. Ginecologi che non sono mai entrati in sala parto. Medici per i reparti d’emergenza e urgenza che si formano lontano dai Pronto soccorso. Docenti con un numero insufficiente di pubblicazioni. Il mese prossimo l’Osservatorio nazionale per la formazione specialistica si pronuncerà in merito all’accreditamento delle scuole di specializzazione di area medica, e il quadro che si prospetta non è affatto roseo. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, una su quattro rischierebbe infatti di chiudere i battenti, perché non presenta quei requisiti qualitativi minimi che la Legge impone.

L’Osservatorio giovani della FNOMCeO, coordinato da Alessandro Bonsignore, nelle ultime settimane ha chiesto di fare in modo che le scuole rimangano aperte, senza sanatorie che deroghino gli standard qualitativi stabiliti, ma mettendole nelle condizioni di poter rispettare quegli standard in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Ed è lo stesso Bonsignore a spiegare a Sanità Informazione le pericolose conseguenze della chiusura di una percentuale importante delle scuole.

«Quando una scuola non viene accreditata, i posti di specializzazione che offriva vengono redistribuiti in altre scuole. Chiudere una scuola, quindi, significa sovraccaricarne altre, che rischiano quindi di perdere quell’efficacia formativa che avevano e di rischiare a loro volta il mancato accreditamento per l’anno successivo». Tutto il sistema verrebbe compromesso, quindi. Si darebbe vita ad un circolo vizioso senza fine, le cui conseguenze ricadrebbero inevitabilmente sui giovani medici e sui pazienti che un giorno andranno a curare.

«È importante mantenere le scuole aperte – continua Bonsignore –, ma allo stesso tempo bisogna garantire il rispetto di standard qualitativi elevati di formazione». E come conciliare i due aspetti? «È necessario ampliare le reti formative – risponde il coordinatore dell’Osservatorio giovani della FNOMCeO -. Questo significa poter formare i giovani non solo nelle strutture universitarie, che non hanno più ricettività perché il numero di posti letto è stato ridotto, ma integrando le università con gli ospedali ed il territorio, potenziando le reti su tutto il territorio nazionale».

LEGGI ANCHE: NUMERO CHIUSO E IMBUTO FORMATIVO, SEMPRE PIU’ DIFFICILE DIVENTARE MEDICO. IN 10 ANNI 10MILA MEDICI VIA DALL’ITALIA

Quello della qualità della formazione è quindi un problema che si unisce alla quantità dei posti offerti dalle scuole di specializzazione. L’imbuto formativo, che impedisce a circa 2500 medici di accedere ogni anno alle specialità, è ormai un tema noto, ed è causato dal numero inferiore di posti messi a bando rispetto ai giovani che si laureano in Medicina. Una situazione venutasi a creare nonostante il numero di studenti che possono accedere a Medicina sia programmato. Un numero programmato contro cui si scagliano posizioni e voci che provengono dai contesti più diversi, ma che non includono quelle dell’Osservatorio giovani FNOMCeO.

«La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici è fortemente contraria all’abolizione del numero programmato – spiega Bonsignore -. Se la spinta che porta a volerlo togliere è quella della carenza di medici che stiamo vivendo oggi, è facile capire che l’abolizione del numero chiuso non può essere la soluzione, perché chi accede adesso al percorso formativo sarà specializzato tra dieci anni, quando il problema sarà stato ampiamente superato in qualche modo, positivo o negativo che sia. Bisogna invece capire realmente quali siano i fabbisogni, sia su scala nazionale che regionale, per impostare dei numeri che consentano di affrontare la realtà che si proporrà tra dieci anni».

Bonsignore si dice invece favorevole a modificare la prova di accesso, «che forse oggi non fa una gran selezione». Propone quindi di valutare anche le motivazioni dei candidati: «Credo che per fare i medici si debba avere un determinato tipo di mentalità. La scelta di fare Medicina non è semplice, è una scelta di vita. Penso quindi – conclude – che vada valorizzato anche il criterio motivazionale».

LEGGI ANCHE: NUMERO CHIUSO, FNOMCEO ALLA CAMERA: «RISOLVERE IMBUTO FORMATIVO». IL RELATORE TUZI (M5S): «LAVORIAMO ANCHE SU LAUREA ABILITANTE E SCUOLE SPECIALIZZAZIONE»

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...