Lavoro e Professioni 10 Novembre 2021 14:59

Consulta ECM all’ultimo miglio, i provider ci sono

La conferma è arrivata nel webinar promosso dall’Associazione Provider ‘Formazione nella Sanità’. Monaco (FNOMCeO): «Ridiamo centralità all’obbligo formativo anche attraverso provvedimenti e sanzioni». De Pascale (Co.Ge.APS): «In collaborazione con gli Ordini, attivato il controllo del curriculum Ecm di ogni singolo professionista»

Ci siamo: anche i provider ECM prenderanno parte alle strategie ministeriali in ambito di formazione medico-scientifica. Dopo la lettera di sollecito al Ministro Speranza, i rappresentati della categoria saranno finalmente protagonisti del secondo incontro della neo-consulta nazionale della formazione permanente, definita con l’Accordo tra lo Stato e le Regioni. È quanto emerge nel corso del webinar organizzato dall’Associazione Formazione nella Sanità, un’occasione di confronto tra i principali stakeholder del settore tra i quali Roberto Monaco, Segretario Generale FNOMCEO; Achille Di Falco, Direttore UOC Formazione di Age.N.As e Enrico De Pascale, Presidente Co.Ge.APS.

«Siamo soddisfatti di partecipare attivamente al processo di rinnovamento della formazione professionale in sanità. Come emerso dallo scambio di oggi e proprio grazie alla disponibilità delle istituzioni competenti, la fattiva inclusione dei Provider conferisce la necessaria garanzia di pluralità e di partecipazione democratica – dichiara Simone Colombati, Presidente Formazione nella Sanità –. A noi ora il compito di garantire una qualità formativa di eccellenza, basata sulle evidenze scientifiche e costantemente aggiornata, per rispondere al richiamo all’ordine annunciato dalle Autorità», conclude Colombati.

Ed è emersa in maniera netta la posizione della FNOMCeO in merito ai discussi provvedimenti nei confronti dei medici e professionisti sanitari che non dovessero risultare in regola con i trienni 2014-2016 e 2017-2019: «L’Ordine dei medici è un ente sussidiario dello Stato, quindi non può che applicare le leggi che ci sono in questo Paese. Da un punto di vista etico, noi abbiamo il nostro codice deontologico che è il nostro faro, e che cita diverse volte l’obbligo formativo», commenta Roberto Monaco. E poi «Noi siamo pronti, – aggiunge Enrico De Pascale, Co.Ge.APS – nel senso che nei prossimi giorni invieremo le comunicazioni a tutti gli ordini, che quindi avranno la possibilità prima di analizzare, poi di verificare e poi di operare sui singoli professionisti rispetto alla certificabilità dell’iter formativo». «Il ruolo del Consorzio  – aggiunge De Pascale – è monitorare e spingere per il raggiungimento della formazione con l’obiettivo che l’educazione continua diventi sempre di più sia un valore aggiunto».

Ma come cambierà la formazione? A indicare la strada è Achille Di Falco, Direttore UOC Formazione di Age.N.As: «Il sistema ECM, così come il nostro Ssn, è un sistema complesso, in continua evoluzione e volto al raggiungimento di una ‘qualità totale’. Cos’è la qualità totale? È multiprofessionalità, innanzitutto.  Perché non è più possibile pensare ad una formazione segmentata in singole specialità ma, come il Covid ci ha insegnato, la gestione delle crisi prevede l’intervento di un team di lavoro multidisciplinare, cui anche la formazione deve adeguarsi. E poi – chiosa De Falco – una trasmissione del sapere che non sia più gerarchica ma circolare: il professionista sanitario deve diventare allo stesso tempo sia ‘leader che follower’ dei contenuti formativi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...