Lavoro e Professioni 21 Aprile 2020 09:38

Covid-19, il 20% dei medici in ritardo con la telemedicina

In un Paese di malati cronici, meno visite a causa del Coronavirus. A rischio attività di molti studi medici, la medicina a distanza la soluzione contro la chiusura. Tortorella (Consulcesi): «Necessario formare i sanitari per accelerare e-health in Italia»
Covid-19, il 20% dei medici in ritardo con la telemedicina

«La pandemia di Covid-19 ha fatto emergere più chiaramente la scarsa cultura e conoscenza della telemedicina in Italia. Le strutture sanitarie non sono ancora pronte così come anche il know-how degli operatori sanitari degli strumenti principali non è adeguato ad affrontare il cambiamento per almeno un operatore sanitario su cinque in Italia» ha dichiarato Andrea Tortorella, AD Consulcesi. I dati arrivano dall’analisi dell’attività di formazione Ecm svolta da Consulcesi sulla telemedicina, in cui risulta che il 20% (circa uno su cinque) non supera il corso di formazione, ultimo di questi l’e-book “E-Health il futuro dell’assistenza sanitaria” in partnership con il Provider Sanità In-Formazione.

LEGGI ANCHE: QUANTO NE SAI DEL COVID-19? DA CONSULCESI TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER ARRIVARE PREPARATI ALLA FASE 2

L’emergenza del coronavirus ha dimostrato quanto la telemedicina sia una risposta concreta ai bisogni dei pazienti. In questo periodo, a causa delle restrizioni ministeriali e per il timore del contagio dei “medici untori”, si registra un calo delle visite ambulatoriali non strettamente necessarie, con ripercussioni sull’attività lavorativa di molti medici. Ma va ricordato che l’Italia è un paese di malati cronici, con oltre il 40 % di malati di diabete, scompenso cardiaco, diabete, patologie dermatologiche e reumatologiche. Per loro, la telemedicina è la risposta per evitare di aggravare una cartella clinica già compromessa.

Per questo, Consulcesi ha voluto realizzare una nuova opera rivolta tanto ai professionisti della Sanità quanto a chiunque voglia approfondire la tematica: si tratta dell’e-book “E-Health il futuro dell’assistenza sanitaria” in partnership con il Provider Sanità In-Formazione. Una lettura fondamentale per inquadrare l’importanza di un settore della sanità in costante evoluzione, comprendere quanto il suo sviluppo sia cruciale per un sempre maggiore efficientamento dei sistemi sanitari nazionali e quanto le moderne tecnologie – se accompagnate da un giusto approccio da parte del personale sanitario a ogni grado – possano influire in senso positivo sulla tutela della salute dei cittadini, a cominciare da coloro che vivono in aree remote e che hanno difficoltà a raggiungere anche i servizi di base. “E-Health il futuro dell’assistenza sanitaria” il corso ECM di Consulcesi fa parte di una collana dei corsi utili “ai tempi del coronavirus” disponibili sul sito www.consulcesi.com.

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.