Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2021 13:28

ECM, Colombati (Formazione nella sanità): «Bene impegno di Sileri e FNOMCeO su formazione»

Colombati non si sofferma sul richiamo a controlli e sanzioni preannunciati dal 2022 per chi non sarà in regola con gli obblighi formativi, ma evidenza il ruolo strategico affidato alla formazione per tutti i professionisti sanitari

«La nuova centralità della formazione, il deciso cambio di passo imposto dalle dichiarazioni del sottosegretario Pierpaolo Sileri, rappresentano un importante incentivo per tutte le professioni sanitarie». È quanto afferma Simone Colombati, presidente di Formazione nella Sanità, associazione che riunisce i Provider di educazione continua in medicina (ECM). Colombati non si sofferma sul richiamo a controlli e sanzioni preannunciati dal 2022 per chi non sarà in regola con gli obblighi formativi, ma evidenza il ruolo strategico affidato alla formazione per tutti i professionisti sanitari: «Sempre più a distanza ed Evidence Medicine Based per assolvere alla mission originaria della formazione e andare incontro alle esigenze dei professionisti, affinché non la vivano solo come ‘obbligo’ da assolvere ma come un prezioso strumento per l’aggiornamento».

Dopo ritardi e concessioni dovute alla pandemia, sembra ferma la posizione delle Istituzioni sulla formazione ECM. «Non ci saranno ulteriori proroghe – ha dichiarato il Sottosegretario Pierpaolo Sileri in un’intervista a Quotidiano Sanità –, a partire dal prossimo anno scatteranno controlli e sanzioni che potranno andare da un semplice avvertimento fino alla radiazione».

Anche FNOMCeO, la Federazione dei Medici e Odontoiatri in una lettera ha ricordato agli associati che la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha indicato la data del 31 dicembre 2021 quale termine ultimo per procedere, da parte degli iscritti agli adempimenti relativi al conseguimento dell’obbligo formativo ECM per i trienni 2014–2016 e 2017–2019.

«Ci auguriamo – conclude Colombati – che l’indirizzo della FNOMCeO sia seguito da tutti i presidenti degli Ordini e dagli iscritti. Ma questo nuovo paradigma formativo deve essere da stimolo anche per noi: per questo è necessario accelerare il processo di aggiornamento per i provider stessi, che stanno apportando modifiche al sistema in termini di rapidità, flessibilità e maggiore qualità dell’offerta, per essere al fianco dei medici, degli infermieri, dei veterinari e di tutte le categorie professionali».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata autismo, le iniziative Iss: “Dal monitoraggio alla rete per le emergenze comportamentali”

In occasione della Giornata della consapevolezza sull’autismo l'Iss fa il punto sulle attività in corso e annuncia un Convegno per il 14 aprile
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.