Lavoro e Professioni 5 Giugno 2019 09:53

ECM, OMCeO Roma punta su formazione a distanza. Magi: «Se i medici non riescono ad aggiornarsi è anche colpa del blocco del turn-over»

L’Ordine dei Medici di Roma in prima linea per promuovere la formazione continua. Il Presidente Antonio Magi: «Corsi a distanza e aggiornamenti gratuiti per i medici. Per i cittadini educazione alla prevenzione ed alla gestione delle emergenze»
di Isabella Faggiano
ECM, OMCeO Roma punta su formazione a distanza. Magi: «Se i medici non riescono ad aggiornarsi è anche colpa del blocco del turn-over»

Mancato aggiornamento professionale dei medici? «La colpa è anche del blocco del turnover», dice Antonio Magi, presidente dell’OMCeO di Roma, ai microfoni di Sanità Informazione. «I nostri professionisti – continua il presidente dell’Ordine romano – si trovano ad affrontare una grave situazione operativa: lavorano in condizioni terribili ed hanno sempre meno tempo da dedicare all’ aggiornamento professionale. Per questo – continua Magi – abbiamo avviato la formazione a distanza (FAD), grazie ad una convenzione stipulata con l’Università la Sapienza».

Ma la formazione da remoto è solo uno dei più recenti impegni assunti dall’Ordine dei Medici di Roma, schierato in prima linea anche per promuovere l’incremento della formazione gratuita per i camici bianchi e l’educazione dei cittadini.

«Non dimentichiamo mai di trasmettere ai nostri medici l’importanza della formazione che, – aggiunge il presidente Magi – al di là delle recenti polemiche sui professionisti che non hanno rispettato l’obbligo di aggiornamento, resta il nostro punto di forza: i medici italiani si confermano tra i più preparati al mondo».

Ed è proprio per mantenere questo standard elevato che l’OMCeO di Roma ha decido di incrementare notevolmente la sua offerta di corsi gratuiti per i medici: «Una scelta – sottolinea Magi – che si è rivelata un successo: abbiamo dovuto proporre più repliche degli stessi corsi per rispondere all’enorme richiesta di partecipazione ricevuta».

LEGGI ANCHE: OBBLIGO ECM, PARLA IL PRESIDENTE CAO AOSTA CHE HA FIRMATO LA PRIMA SANZIONE: «VALUTARE CASO PER CASO MA ORA RICREAZIONE E’ FINITA»

Ma la formazione proposta dall’Ordine della Capitale non si rivolge solo ai camici bianchi: «Come organo sussidiario dello Stato, a tutela della salute pubblica – aggiunge il presidente – abbiamo deciso di preparare anche i cittadini ad affrontare alcune particolari emergenze.  Un insegnamento che potrebbe tradursi nella reale possibilità di evitare molte morti».

Non si tratta di progetti in cantiere, ma di iniziative già inaugurate: «A partire dalle donne – continua il presidente dell’Ordine dei medici di Roma – educate, formate ed informate sulla prevenzione del tumore al seno. Il progetto ha coinvolto anche coloro che sono state già vittime del cancro, affinché non abbassino la guardia nemmeno dopo la guarigione».

Il secondo obiettivo mira, ora, verso un’altra fascia debole della popolazione: i bambini. «Vorremmo concentrarci sull’area della pediatria, puntando soprattutto sulle emergenze. Innanzitutto spiega Magi – vorremmo formare tutti coloro che lavorano a contatto con i più piccoli, come ad esempio gli educatori e i maestri. Purtroppo i fatti di cronaca, l’ultimo in ordine di tempo la tragica morte del bambino che si trovava in un asilo nido della Capitale, sono la conferma di questa urgente necessità. I bambini possono compiere gesti inaspettati e se molto piccoli non hanno la capacità di comunicare i sintomi del proprio malessere. La nostra missione di medici – conclude – è sempre la stessa: salvare quante più vite è possibile».

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Rendere il territorio a misura di paziente cronico, la sfida di Sicop e Sumai. Magi: «Lavoro in équipe cruciale»
Al convegno dal titolo "Le nuove sfide del territorio nell'endemia post-Covid" anche il segretario FIMMG Silvestro Scotti, il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato che spiega: «Il nuovo modello organizzativo dove coinvolgere gli specialisti ambulatoriali interni, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie pubbliche e private convenzionate»
Aggressioni ai sanitari in aumento, Osservatorio Nazionale: «Potenziare personale e formazione»
Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...