Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2018 11:45

ECM, Ruozi (AGENAS): «Sistema positivo, FAD grande opportunità ma attenzione alla qualità dei corsi»

«Il sistema ECM si sta sempre di più avvicinando alle realtà professionali portando all’interno degli organismi di governo il punto di vista dell’esperienza quotidiana dei professionisti. Questo è fondamentale per la qualità della formazione» così il coordinatore dell’Osservatorio Nazionale Formazione Continua
ECM, Ruozi (AGENAS): «Sistema positivo, FAD grande opportunità ma attenzione alla qualità dei corsi»

«Dalle nostre verifiche sul sistema della formazione ECM sono emerse informazioni confortanti per quanto riguarda l’aspetto della qualità formativa didattica. Il sistema ECM si sta dimostrando maturo: puntiamo sui grandi vantaggi che offre e conteniamo, il più possibile, le criticità». Nell’intervista a Sanità Informazione, Corrado Ruozi, Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale per la Qualità della formazione continua in Agenas, fa una panoramica sulle attività in capo all’osservatorio che si occupa di controllare, monitorare e verificare la qualità delle attività formative compiute dai provider accreditati.

LEGGI LO SPECIALE DI SANITÀ INFORMAZIONE DEDICATO ALL’ECM

Dottor Ruozi, qual è il ruolo e quali sono le attività di questo periodo dell’Osservatorio Nazionale per la qualità della formazione continua in sanità?

«Noi abbiamo iniziato da circa un anno e mezzo a fare, come dire, dei carotaggi nel sistema della formazione ECM e in particolare a verificare se quanto dichiarato progettualmente effettivamente è ciò che i professionisti vivono all’interno dei contesti formativi. Le prime informazioni che abbiamo sono confortanti per quanto riguarda l’aspetto della qualità formativa didattica ma abbiamo rilevato condizioni critiche che riguardano soprattutto le architetture organizzative. Mi riferisco, in buona sostanza, al rispetto dei tempi, al rispetto dei relatori dichiarati e ad un controllo efficace delle presenze. Siamo in una fase in cui il sistema ECM sta dimostrando uno sviluppo di maturità del sistema nel tempo che ritengo molto confortante».

Ecco, come emerge dalla vostra analisi, si sta aprendo il doppio binario di una formazione ECM residenziale e a una formazione a distanza (FAD) che ha un grosso sviluppo.

«Tocca un nodo cruciale; abbiamo individuato alcuni aspetti critici sull’utilizzo di questa tipologia formativa che offre di fatto grandi opportunità per i professionisti anche se sappiamo bene che la formazione a distanza non esaurisce la formazione residenziale. La FAD è una tecnologia che sta, come dire, nella cassetta degli attrezzi dei formatori che esaurisce quella che è una formazione inappropriata che viene fatta nelle aule – per intenderci, quella centrata sulla trasmissione dell’informazione – rispetto alla quale la formazione a distanza offre grandi vantaggi. Tuttavia, dalle nostre prime esperienze di valutazione dei corsi – sono solo due mesi che abbiamo portato la nostra attenzione sulla FAD –  ci siamo resi conto che ci sono percorsi formativi a distanza che rilasciano tanti crediti, addirittura 50 crediti, che corrispondono al valore di un anno di attività formativa, esclusivamente scaricando un documento copia di slide in PDF e rispondendo ad un questionario di valutazione. In questo modo, il medico ha esaurito un anno di formazione. Ecco, è certo che questi sono gli aspetti critici della FAD ed il nostro lavoro è proprio quello di cercare di contenerli il più possibile».

LEGGI ANCHE: ECM E VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE MEDICHE: PIU’ SPAZIO ALLA PROFESSIONE. LAVALLE (AGENAS): «ECCO COME FUNZIONERÀ»

Per concludere, abbiamo esaminato gli aspetti critici che rimandano un po’ al vostro mandato, ma ci sono aspetti positivi che vi hanno sorpreso positivamente e come si può lavorare come osservatorio, insieme ai provider, per incentivare la qualità?

«Certamente, il sistema ECM si sta sempre di più avvicinando, diciamo, alle realtà professionali attraverso i suoi organismi di rappresentanza: la commissione, il comitato tecnico delle Regioni e anche lo stesso osservatorio, le cui componenti sono componenti professionali e hanno la capacità e possibilità di portare direttamente all’interno degli organismi di governo il punto di vista dell’esperienza quotidiana dei professionisti. Questo è fondamentale per la qualità della formazione. Non ultimo, come aggancio positivo del sistema, cito proprio la giornata di oggi che tocca un tema assolutamente cruciale e innovativo – grande onore all’Ordine dei medici e alla FNOMCeO di essere portatori di questa istanza –  la rivalidazione delle competenze del medico che di fatto significa che il modello ordinistico non rimane solo un sistema di aggregazione professionale, come alcuni critici dicono, di tipo corporativo ma diventa un sistema di garanzia delle qualità delle professioni così come in molte esperienze europee e non solo».

Articoli correlati
I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano
A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diurni. Ancora in affanno invece i ricoveri urgenti. Boom di interventi per il trattamento tumore maligno della mammella che supera addirittura l’asticella del 2019. Aumenta la tempestività di accesso entro 90’ all’angioplastica coronarica nei pazienti con infarto. In Sicilia la struttura “più” veloce
Assistenza domiciliare integrata, Enrichens (Agenas): «Pon Gov Cronicità 2018-2023 precursore di Pnrr e Dm77»
Il Project Manager del Pon Gov Cronicità, Francesco Enrichens di Agenas: «Fulcro della riorganizzazione dei servizi territoriali, ADI compresa, sono le nuove tecnologie e in particolare l’implementazione delle l’ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) delle centrali operative territoriali»
Insediato CTS dell’Osservatorio buone pratice di integrazione socio sanitaria
Si è insediato ieri in Anci, presso la Sala della Presidenza, il Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio delle buone pratiche di integrazione socio sanitaria (OISS) promosso da Federsanità Anci in convenzione con Agenas
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...