Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2022 16:00

Formazione, Anelli (FNOMCeO): «Medico del futuro? Del singolo cittadino e non della malattia»

«Vorremmo cambiare il codice deontoogico per mostrare ai cittadini come i medici possano essere uno strumento per loro, per comprendere quali sono i problemi di salute che hanno e rispondere alle proprie individuali esigenze»

Il Ministro della salute Roberto Speranza ha dichiarato, di recente, che ci sarà «un rilancio della formazione del personale sanitario. Saranno finanziate 2700 borse di specializzazione aggiuntive per 101 milioni. E un piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere per un importo di 80 milioni».

Formazione, Speranza: «Puoi comprare camici, non medici, infermieri e personale sanitario»

Speranza ha sempre considerato la formazione come un aspetto chiave della complessa gestione della pandemia. «Puoi comprare camici, respiratori, guanti, ma non medici, infermieri e personale sanitario. O lo hai formato con anni di programmazione, oppure non ce l’hai nell’esatto istante in cui ti servono» diceva qualche settimana fa all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Un medico formato e aggiornato è una garanzia per la salute dei cittadini

L’aggiornamento professionale in ambito medico è oggi più importante che mai. Non solo per l’emergenza Covid e per le possibili future pandemie ma anche perché scienza, medicina e tecnologia continuano a fare passi da gigante e bisogna tenere il passo. Di fronte al proliferare di fake news e disinformazione sulla medicina e in un clima di sfiducia nei confronti della scienza e dei suoi rappresentanti, un medico formato e aggiornato diventa una garanzia per la salute dei cittadini.

Formazione, Anelli: «Qualifichiamo la nostra azione attraverso i processi formativi»

Ne è profondamente convinto anche il presidente FNOMCeO Filippo Anelli. «La formazione del personale sanitario è assolutamente indispensabile – ha evidenziato ai nostri microfoni -. Noi professionisti sanitari qualifichiamo la nostra azione attraverso i processi formativi. Per questo, siamo sempre più impegnati sia nella formazione continua che nel migliorare la formazione dei nuovi medici».

«Medico del futuro? Del singolo cittadino e non il medico della malattia»

Su questo aspetto, Anelli ha dichiarato che «è in corso una profonda riflessione all’interno della nostra Federazione. Pensiamo che il medico del futuro debba essere il medico del singolo cittadino e non il medico della malattia come spesso è stato e come spesso succede. Vorremmo cambiare il codice deontologico per mostrare ai cittadini come i medici possono essere veramente uno strumento per loro, per comprendere quali sono i problemi di salute che hanno, rispondere alle proprie individuali esigenze. E per poter trovare nei medici la soluzione ai propri problemi».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...