Lavoro e Professioni 3 Dicembre 2019 07:00

Formazione ECM, Monaco (FNOMCeO): «Diritto e dovere dell’aggiornamento si scontra con carenza di personale»

A ridosso della scadenza del triennio ECM per la formazione continua dei medici il segretario FNOMCeO, Roberto Monaco sottolinea: «Dobbiamo capire se tutti i crediti sono stati inseriti in quel contenitore nel CoGeAPS dopodiché si comincerà a valutare il da farsi»
Formazione ECM, Monaco (FNOMCeO): «Diritto e dovere dell’aggiornamento si scontra con carenza di personale»

«La formazione è un elemento fondamentale per il lavoro del professionista sanitario». Lo ha ricordato Roberto Monaco, segretario della FNOMCeO a margine del 14° Forum Risk Management, tenutosi a Firenze. Dichiarazioni che arrivano a ridosso della scadenza del triennio ECM per la formazione continua dei medici e dei professionisti sanitari. Il termine è previsto per fine dicembre e potrebbe sorprendere molti camici bianchi ancora non in regola con i crediti formativi.

«Tante ore che dovrebbero servire al medico per formarsi sono ormai estirpate per essere date all’assistenza» spiega il segretario FNOMCeO. «Mancano tanti specialisti e mancano i medici di medicina generale. Noi dobbiamo fare in modo che questo non avvenga». Del resto, il diritto e dovere di ogni medico a curare il proprio aggiornamento professionale si scontra con la cronica carenza di personale. Situazione causata, tra le cose, proprio dalla mancata tutela di un altro diritto alla formazione, quello che riguarda i neo dottori tagliati fuori dalle scuole di specializzazione a causa del ridotto numero di borse di studio. «Pensare che un ragazzo non possa entrare nelle scuole di specializzazione perché mancano le borse di studio. Ecco, questo a noi crea un grande dolore, perché si parla di cittadini non solo di medici, che hanno diritto a dei sogni. La formazione deve essere garantita fin dall’inizio. Ad ogni laurea deve corrispondere una borsa».

Tuttavia, per quanto riguarda l’aggiornamento professionale e i crediti ECM Monaco punta a una riforma del sistema. «Pensiamo che sia il momento di attuare quella riforma di cui il Ministro parla. La formazione deve essere una valorizzazione del lavoro quotidiano che il medico fa tutti i giorni e tutte le notti sul campo, non soltanto una partecipazione ad un convegno». Ci saranno sanzioni? «Prima di pensare a dare sanzioni dobbiamo capire se tutti i crediti sono stati inseriti in quel contenitore che è il CoGeAPS – spiega infine Monaco – dopodiché si comincerà a valutare il da farsi. Ne parleremo e troveremo le soluzioni più adeguate, sempre dando per scontato che la formazione del medico è a tutela dei cittadini».

LEGGI: ECM, UN MESE ALLA FINE DEL TRIENNIO. BOVENGA (COGEAPS): «ATTENZIONE A CONTENZIOSI, CONCORSI E LETTERE DI RICHIAMO»

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...