Lavoro e Professioni 8 Marzo 2018 15:48

Carenza medici, Saitta: «Impegno per incrementare le borse di studio MMG del 20%»

Il coordinatore della Commissione salute della Conferenza delle Regioni annuncia l'incremento già dal prossimo corso e non esclude che si utilizzino anche risorse derivanti dalle disponibilità finanziarie di ogni singola regione, per un totale di 2mila

Le borse di studio per il corso di formazione in medicina generale che inizierà nel 2018 potrebbero essere aumentate del 20%. Il Presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini e gli assessori regionali hanno infatti condiviso l’esigenza di incrementare il numero dei medici da formare, dando una «importante accelerazione per il finanziamento delle borse di studio». A preannunciarlo al termine della riunione della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, il coordinatore Antonio Saitta, assessore della Regione Piemonte. «Lo abbiamo fatto basandoci su due capisaldi essenziali. Prima di tutto partendo dall’utilizzo dell’intero fondo disponibile per finanziare borse di studio, a importo stabile. Una modalità che consentirebbe di finanziare, per il corso che inizierà nel 2018, 1185 borse di studio con un incremento del 20%».

«La seconda leva su cui intendiamo agire – aggiunge Saitta – è quella di finanziare borse di studio aggiuntive con risorse derivanti dalle disponibilità finanziarie di ogni singola regione. Una strada percorribile, facendo in modo però che l’incremento si verifichi in tutte le Regioni. Una gestione oculata di questa seconda leva potrebbe portare le borse complessive a raggiungere quota 2000. Credo – conclude il coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni – che questa sia la strada su cui si può lavorare per un rilancio dell’apporto dei medici di medicina generale nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale».

LEGGI ANCHE L’INTERVISTA AL SEGRETARIO NAZIONALE FIMMG SILVESTRO SCOTTI SULLA CARENZA DI MEDICI DI FAMIGLIA E L’INSUFFICIENZA DELLE BORSE DI STUDIO

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...