Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2018 18:53

Formazione continua, turni di lavoro e turnover: quando gestire un ospedale diventa un gioco…

Milioni di persone in tutto il mondo vestono ogni giorno per divertimento i panni del Direttore di una struttura sanitaria. Fun Hospital è il gioco della Orange Games che presenta una sanità leggera e piacevole, ma che affronta problemi reali
Formazione continua, turni di lavoro e turnover: quando gestire un ospedale diventa un gioco…

Cosa significa avere la completa responsabilità della gestione di un ospedale? Chiunque diriga – o abbia diretto, in particolar modo in Italia – una struttura ospedaliera, sa bene che avere a che fare ogni giorno con centinaia di pazienti bisognosi di cure e costante attenzione, decine di operatori sanitari, infermieri e chiunque lavori a vario titolo nel complesso, con tutte le dinamiche che si vengono a creare al suo interno, può rivelarsi un compito di difficoltà estrema. Certo, i lavori più difficili sono spesso anche quelli più appassionanti. Ma è possibile vedere anche il lato puramente ludico di questo tipo di impegno? La risposta è: sì, è possibile.

Fun Hospital è un gioco della Oranges Games per Mobile e Desktop che cala il gamer nei panni di un Direttore di ospedale che nelle sue mani ha non solo il futuro della struttura, ma anche la vita delle persone. Il gioco è il classico gestionale in cui l’utente deve costruire, gestire ed ampliare un ospedale comprensivo di reparti, personale e attrezzature. Si parte da zero, con quattro mura e stanze vuote. Con il budget iniziale a disposizione (molto risicato) deve pian piano realizzare i vari reparti, assumere e formare il personale, acquistare l’attrezzatura necessaria a far fronte alle più disparate (e improbabili) patologie che i pazienti manifestano.

Lo scopo, ovviamente, è quello di curare al meglio i pazienti, ricevendo in cambio soldi e gemme che possono essere impiegati per aumentare la qualità del servizio e la capienza della struttura. Andando avanti nel gioco è infatti possibile ampliare a dismisura la capienza dell’ospedale grazie alla creazione di diverse tipologie di stanze.

Prima di tutto, però, nelle sale vanno aggiunti macchinari e medici. L’assunzione del personale è un momento fondamentale. Il giocatore ha a disposizione un catalogo in cui appaiono medici e infermieri, ognuno con le sue caratteristiche, come abilità, efficienza ed energia massima. Andando avanti nel gioco si capisce quanto sia importante non sottovalutare il momento della valutazione dei nuovi assunti, perché se il personale non si dimostra in grado di stare dietro a tutte le esigenze della struttura, va sostituito con forze fresche o a rimetterci saranno i pazienti e il bilancio.

I medici migliorano le proprie caratteristiche sia operando che frequentando corsi di formazione. Esistono infatti le sale studio in cui il personale può aggiornarsi per migliorare le proprie caratteristiche e quindi diventare più efficiente. Con attività di formazione continue il responsabile della struttura può dunque assicurarsi dipendenti sempre all’altezza delle crescenti difficoltà e criticità che possono presentarsi in ogni momento. Capacità che poi possono essere impiegate per utilizzare al meglio le nuove tecnologie che vengono messe mano a mano a disposizione del giocatore.

Altro aspetto da non sottovalutare è poi il rispetto dei turni di lavoro del personale. Se un medico o un infermiere viene spremuto troppo, non lavora bene e può licenziarsi. E se questo è un problema di difficile risoluzione per il nostro Servizio sanitario nazionale (quello vero, non virtuale), in Fun Hospital può essere aggirato grazie allo staff “Elite”: si tratta di medici e infermieri che si acquistano con le gemme ed hanno una caratteristica unica: non riposano mai. Averli nei propri reparti significa ottenere un vantaggio enorme rispetto agli altri giocatori e poter superare sfide e missioni più remunerative.

Certo, un ospedale che si finanzia con gemme, rispetta gli orari di lavoro del personale e che ha in servizio medici che non riposano mai (oltre che un macchinario speciale che riporta in vita chi è deceduto) sarebbe il sogno di ogni Servizio sanitario. Peccato, appunto, che sia solo un gioco.

LEGGI ANCHE: REALTA’ VIRTUALE, SIMULATORI, VIDEOGAME E MANICHINI: ECCO LA FORMAZIONE 4.0

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...