Lavoro e Professioni 9 Aprile 2019 10:49

Specializzandi, Lorenzo Paglione (Chi si cura di te?): «Spesso sopperiscono a carenze di personale ma non hanno forme di welfare diretto»

L'associazione “Chi si cura di te”? nasce per promuovere i diritti dei giovani professionisti della salute, mirando al miglioramento della formazione medica e, di conseguenza, del SSN. «Oggi, il medico è una figura ibrida che deve ritrovare una propria identità e il suo ruolo di garante dell’equità dell’universalismo del SSN e quindi della democrazia, all’interno di un contesto di crisi economica e fortemente cambiato negli anni» così L. Paglione ai nostri microfoni
Specializzandi, Lorenzo Paglione (Chi si cura di te?): «Spesso sopperiscono a carenze di personale ma non hanno forme di welfare diretto»

Lorenzo Paglione si sta specializzando in “Igiene e medicina preventiva” presso l’università Sapienza di Roma e fa parte dell’esecutivo nazionale del coordinamento dell’associazione “Chi si cura di te”? che nasce per promuovere i diritti dei giovani professionisti della salute, mirando al miglioramento della formazione medica e, di conseguenza, del SSN.

Nell’intervista concessa a Sanità Informazioneindividua le difficoltà che caratterizzano il percorso formativo e lavorativo di un aspirante medico, differenziando tra gli specializzandi e i cosiddetti “camici grigi”, quei laureati che non hanno trovato posto nelle scuole di specializzazione, né al Corso di Formazione per la Medicina Generale.

LEGGI ANCHE: #6STATODISCRIMINATO: LA CAMPAGNA DI CONSULCESI PER I MEDICI DI BASE FA TAPPA AD ALESSANDRIA

«I problemi che oggi riscontrano i giovani medici sono tanti – spiega a Sanità Informazione – chiaramente, dipendono anche dalla categoria professionale e dalla tipologia di contratto che si ha». I “camici grigi” «sono colleghi al di fuori dei percorsi formativi, che vivono di guardie mediche, sostituzioni e lavori precari – aggiunge – e soffrono le incertezze della generazione attuale, di chi si approccia oggi al mercato del lavoro e si nutre di precarietà, partite iva e forme di contratti che non tutelano i diritti né permettono di pianificare progetti di vita personali».

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE MMG, AUTUNNALI (SNAMI): «DISCRIMINAZIONE ECONOMICA RISPETTO A SPECIALIZZANDI PESA TANTISSIMO»

La situazione degli specializzandi è più complessa: «In linea generale, in molti atenei manca una forma di welfare diretto all’interno del percorso di specializzazione: a partire dalle mense fino ad arrivare all’assenza di strumenti a sostegno della genitorialità. Le criticità più grandi – specifica – sono legate al mancato rispetto dell’orario di lavoro e dalla difficoltà nell’usufruire di ferie e permessi. È necessario, riappropriarsi della differenza tra tempi di lavoro e tempi di vita, per arrivare a realizzarsi anche nell’ambito privato e personale».

Diritti violati, mancato rispetto dell’orario di lavoro, ma anche carichi di lavoro, eccessivi, “turni massacranti” che mettono a rischio anche la sicurezza dei pazienti: «A volte gli specializzandi vanno a sopperire alle carenze di personale del SSN – analizza Lorenzo Paglione -. Alcune Regioni stanno avendo parecchi problemi nell’assunzione di nuovi professionisti strutturati all’interno degli ospedali e questo si ripercuote sul professionista in formazione. In primis, lo specializzando dovrebbe essere sempre coadiuvato da un tutor strutturato nelle pratiche assistenziali. In più,- spiega – un professionista stanco non riesce ad occuparsi del paziente a 360° e questo può portare, nei casi più seri, anche al contenzioso penale se dovesse, malauguratamente, succedere qualcosa al paziente».

LEGGI ANCHE: IN FRANCIA C’È UNA CLINICA DEDICATA ALLA SALUTE MENTALE DI MEDICI E PROFESSIONISTI SANITARI

Per concludere, secondo Paglione, le professioni sanitarie devono riappropriarsi del ruolo di collante sociale che hanno perso: «Oggi, il medico è una figura ibrida che si ritrova a cavallo dei due millenni e deve ritrovare una propria identità all’interno di un contesto di crisi economica e fortemente cambiato negli anni. Attraverso l’acquisizione di competenze specifiche da intellettuale – termina – deve essere capace di agire e riscoprire il proprio ruolo di garante dell’equità dell’universalismo del SSN e quindi della democrazia».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone