Lavoro e Professioni 15 Novembre 2016 11:19

Mangiare emozioni, che vuol dire? Lo spiega la nutrizionista: «C’è un cervello in pancia che influenza la psiche»

Cervello addominale, la nutrizionista Serena Missori ci racconta del secondo cervello che risiede nell’intestino: «La pancia è responsabile dei nostri stati d’animo, quello che mangiamo gioca un ruolo fondamentale»

Gioia, tristezza e stress si accumulano nella nostra pancia. Quello che mangiamo e che va a finire nel nostro intestino, si trasforma in emozioni e stati d’animo che influenzano il nostro umore e lo stile di vita. Stiamo parlando del ‘cervello addominale’, un secondo intelletto, oltre quello cranico, che si nasconde nella nostra pancia e da cui dipendono funzioni metaboliche e non solo. Questa la teoria della dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista che ci racconta il suo punto di vista.

C’è davvero una specie di cervello nella nostra pancia?

«Assolutamente sì, di fatto si tratta di un cervello dotato di sistema immunitario, nervoso e che produce ormoni in diretta relazione con il nostro cervello cranico. Questo cervello in parte è autonomo e responsabile delle nostre reazioni agli eventi e allo stress e soprattutto al cibo che ingeriamo. Attraverso il cibo che è un messaggero chimico, il nostro cervello addominale è in grado di influenzare il nostro stato d’animo. Protagonista indiscusso di questo cervello addominale è un microbiota, un insieme di microrganismi, la cui salute è direttamente correlata alla nostra. Questi microrganismi producono vitamine, minerali e mandano messaggi al sistema immunitario e a quello nervoso, quindi se sono in salute e abitano in un ambiente favorevole, ci aiutano a vivere bene e in forma. Se invece questo microbiota si altera a causa dello stress e dell’alimentazione scorretta, può innescare reazioni non gradevoli e provocare stanchezza cronica. Quindi di fatto tutto ciò che avviene all’interno del nostro apparato digerente è fondamentale per la nostra salute non solo fisica ma anche mentale».

Dunque il cibo è fondamentale per una vita sana non solo a livello metabolico ma anche psicologico. Il cibo spazzatura uccide 6 persone al minuto. La situazione è davvero così grave?

«La situazione è veramente grave. Il cibo spazzatura è quello dei fast food e delle tavole calde ed è ricco di grassi idrogenati, tendenzialmente fritto, ricco di zuccheri semplici che all’interno del nostro organismo mettono in atto una serie di reazioni biochimiche che conducono a quella che viene chiamata infiammazione cronica silente che sta alla base di tantissime patologie, da quelle cardiovascolari, infarto, ictus e ipertensione a quelle metaboliche, diabete mellito, sovrappeso e obesità. Ma può anche contribuire a determinare patologie oncologiche. La situazione è drammatica soprattutto per i bambini, infatti in Italia c’è un alto tasso di sovrappeso e obesità in età scolare, in questo modo non facciamo altro che gettare le basi per i malati del futuro»

Sempre più italiani si ammalano di patologie correlate proprio all’alimentazione tra cui spicca il diabete. Quindi una maggiore attenzione al nostro cervello addominale può aiutare a prevenire e combattere queste malattie?

«Assolutamente sì anche perché si è visto che la disbiosi intestinale, quindi l’alterazione della microflora intestinale, è anche connessa allo sviluppo del diabete mellito perché favorisce quella la endotoxemia, una tossicità sistemica che porta all’aumento dell’insulino-resistenza che sembra proprio essere alla base dell’insorgenza del diabete mellito di tipo 2. Quindi curare nel modo coretto il cervello addominale ci consente poi di non dover curare altre patologie più gravi che con una scorretta alimentazione potrebbero svilupparsi nel tempo»

Per approfondire leggi anche IL CERVELLO ADDOMINALE – FOOD FOR THOUGHT 

Articoli correlati
Gonfi e stanchi, dieta detox contro la “sindrome post-abbuffate”
Da Serena Missori endocrinologa, nutrizionista e docente della serie Ecm “Gusto è Salute” di Consulcesi consigli utili per rimettersi in carreggiata dopo gli eccessi natalizi
Problemi alla tiroide per sei milioni di italiani. Da Consulcesi l’ECM series “Gusto è salute” per prevenirli e curarli
La specialista Serena Missori affiancata da importanti chef nella serie formativa per professionisti sanitari
Logopedia neonatale: così si passa dall’alimentazione artificiale alla naturale
Panizzolo (logopedista): «Imparare ad alimentarsi per via orale è uno dei criteri raccomandati per le dimissioni dalla Tin. Durante i follow-up periodici necessario il controllo logopedico per monitorare l’evoluzione cognitiva, comunicativa e linguistica del bambino»
di Isabella Faggiano
Nutrizione medica e Covid-19: qual è il bisogno dei pazienti oncologici in tempo di pandemia?
Unione Italiana Food fa il punto sulla situazione italiana degli Alimenti a Fini Medici Speciali per i malati oncologici alla luce dell’attuale riduzione dell’accesso in ospedale per timore di contagio
L’esercito del benessere a domicilio. Tre step per ritrovare la salute: nutrizione sana, attività fisica e supporto psicologico
Si chiama “Il benessere a casa tua” ed è un servizio gratuito a disposizione dei cittadini, nato durante il lockdown, ma che punta a sostenere gli italiani anche nella fase 2 dell’emergenza. Inaugurato in Friuli Venezia Giulia, esteso in Lombardia, ora mira ad un’espansione nazionale
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...