Lavoro e Professioni 29 Marzo 2018 17:01

Comunicare meglio con il team e i pazienti: ecco la “ricetta” per i medici

Il manuale, scritto da Maria Elena Capitanio e Andrea Di Cicco e presentato di recente all’Ara Pacis, a Roma, affronta a 360 gradi il tema della comunicazione. Gli autori: «Fondamentale anche per gli operatori sanitari comunicare bene: si arriva prima a diagnosi corrette e aumenta il proprio appeal professionale nei confronti dei pazienti»

Nell’era dei social network è fondamentale anche per i medici riuscire a comunicare al paziente in maniera corretta. Per farlo è necessario aggiornarsi e formarsi costantemente anche su questo aspetto. La giornalista Maria Elena Capitanio e il formatore Andrea di Cicco sono autori del volume “Comunicare da leader – L’arte di convincere nell’era della post-verità”, presentato di recente all’Ara Pacis a Roma. Abbiamo chiesto loro quanto sia importante padroneggiare al meglio le tecniche comunicative fondamentali anche nel settore sanitario.

«Comunicare bene è una competenza cruciale per il medico – spiega ai nostri microfoni Maria Elena Capitanio – perché il rapporto con il paziente ha anche una valenza psicologica che va presa nella giusta considerazione non soltanto nel momento in cui si fa una visita, ma anche in tutto il percorso successivo e nel rapporto stretto e continuativo che si crea con il paziente». «Riuscire ad empatizzare con il paziente – continua Andrea di Cicco – significa sviluppare su di sé quel che si può poi riscontrare nel paziente. Allenarsi tecnicamente a comunicare a tutti i livelli dà la possibilità a chiunque operi nel settore sanitario di capire più velocemente chi ha di fronte e soprattutto il suo livello emotivo. In questo modo la diagnosi non può che diventare più semplice. Questa è l’applicazione pratica di chi lavora nel settore».

Ma come hanno cambiato i social network nel concreto la vita dei professionisti sanitari? «Non so se avete notato – spiega Capitanio – che su Instagram esistono tantissimi profili di operatori sanitari come, ad esempio, i chirurghi plastici o i dentisti. Per professionisti del genere è importante avere un appeal particolare nei confronti del loro pubblico. Il medico “silenzioso” può andar bene in alcune branche della medicina, ma non in tutte: se sei un medico generico è importante comunicare bene, ma se sei un grande specialista in determinati casi puoi cedere su alcuni aspetti della comunicazione. Lo scriviamo nel libro: saper comunicare, imparare a farlo, è un percorso in cui ci sono anche tantissimi consigli psicologici, filosofici, antropologici e sociologici». «Certo – le fa eco Di Cicco –, il discorso è che la comunicazione classica sta diventando un po’ obsoleta, quindi anche nell’esempio del medico di famiglia, se questo comunica bene riesce a capire subito il caso e quindi risparmia tempo e può dare indicazioni più efficaci. Anche una semplice chiacchierata può risolvere i problemi. Basta comunicare meglio».

 

 

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»
La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...