Lavoro e Professioni 14 Maggio 2019 12:04

Obbligo ECM, Consulcesi: «Bene Anelli, giusto sanzionare chi danneggia la categoria»

Il monito di Gerry Scotti: «La formazione preoccupa molti pazienti. Con la salute non si scherza». Consulcesi subito in campo con le soluzioni: «Formazione a Distanza per superare le criticità dei carichi di lavoro ma serve anche intervento normativo»

«Con la salute non si scherza, la formazione preoccupa molti pazienti dei medici». Con queste parole Gerry Scotti, popolare conduttore di Striscia la Notizia, ha introdotto un servizio sui medici non in regola con l’obbligo formativo ECM stabilito dalla legge. L’inviato Moreno Morello ha raccontato l’intera questione, prendendo spunto dall’ormai celebre caso del medico di Aosta, sospeso dalla professione proprio perché inadempiente a livello formativo.

«Ora che anche Striscia la Notizia ha acceso i riflettori, è il momento delle soluzioni: il Sistema Sanitario nazionale deve confermare la sua eccellenza prendendo le distanze e perseguendo i cosiddetti “furbetti dell’Ecm” che danneggiano tutta la categoria». È il commento di Consulcesi, realtà di riferimento per oltre 100mila medici.

LEGGI ANCHE: ECM, FINISCE A STRISCIA LA NOTIZIA IL CASO DEI MEDICI NON IN REGOLA. ANELLI: «DAL 2020 SANZIONI PER CHI NON SARA’ IN REGOLA»

Durante il servizio, infatti, il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, ha sottolineato che circa l’80% dei medici è in regola: «proprio perché parliamo dunque di una minoranza – sottolinea Consulcesi – chi è ancora inadempiente ha il dovere, innanzitutto verso i suoi pazienti ma anche nei confronti dei colleghi, di sanare la propria posizione. Una necessità sempre più stringente anche per mantenere gli standard di eccellenza del nostro Sistema Sanitario Nazionale».

«Il servizio di Striscia la Notizia pone una questione importante per la classe medica ed impone una seria riflessione sul meccanismo che regola l’obbligo formativo in Italia – continua Consulcesi -. Si può discutere sui dati, come ben ha fatto il Presidente Anelli, ma non ci si può obiettivamente nascondere davanti alle criticità di un sistema che necessità di un nuovo paradigma per essere veramente funzionale non solo per i pazienti ma anche per gli stessi medici.

«Ad ogni modo – prosegue la nota di Consulcesi – resta l’esigenza di dare una risposta concreta alle legittime preoccupazioni espresse dalle associazioni dei pazienti che chiedono a gran voce piena trasparenza sul percorso formativo dei professionisti a cui affidano la loro salute. Al contempo poter certificare l’adempimento dell’obbligo costituisce una chiave di volta nel contenzioso medico-paziente e un requisito sempre più essenziale per abbattere i premi assicurativi».

Consulcesi invita tutti i medici a regolarizzare la propria posizione e mette a disposizione la sua esperienza a tutte le parti in causa per individuare una soluzione condivisa, anche attraverso un intervento legislativo che restituisca al sistema ECM credibilità e trasparenza, offrendo ai medici gli strumenti più adatti per aggiornare le loro competenze. «In questa ottica la Formazione a distanza (Fad) – concludono da Consulcesi – rappresenta anche la modalità più efficace per superare le oggettive difficoltà legate a tempi e costi della formazione”.

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Aggressioni ai sanitari in aumento, Osservatorio Nazionale: «Potenziare personale e formazione»
Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Il questionario di verifica dei corsi FAD deve essere somministrato esclusivamente in modalità on-line?
La Formazione a Distanza (FAD) può anche essere erogata attraverso riviste (e quindi documentazione cartacea) pertanto il questionario di verifica per i corsi FAD effettuati attraverso materiale cartaceo, può essere somministrato con modalità di verifica diversa da quella on-line. Il Provider, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato scientifico o dal Responsabile scientifico dell’evento, rende […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...